EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] per l'abside meridionale; nel 1865, invece, per l'altare centrale della chiesa milanese di S. Carlo al Corso eseguì un Crocefisso IV, 24, 35; V. Terraroli, Marmi e bronzi di affetto e di memoria, in AB [Atlante Bresciano], 1987, n. 10, p. 45; Id., ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Sergio Cella
Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] C. volle proseguire gli studi di teologia nel seminario centrale di Zara. Avviato allo studio di Plutarco e traduzione dei Canti del popolo dalmata (Zara 1849) e la memoria Della geografia fisica della Dalmazia (Petersburg 1852).
Addolorato per l' ...
Leggi Tutto
BERTOZZI, Ludovico Agostino
Giuseppe Pignatelli
Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] 1796, aderendo alle sollecitazioni del governo centrale, scrisse un editto che invitava la Roma 1825, pp. XI s., XIV-XVI, XIX s., alle pp. 125-167: Elogio funebre alla memoria di L. A. B…. ; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, p. ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] Dopo il fallimento della spedizione murattiana nell'Italia centrale, si allontanò da Napoli con la stessa Cuoco, Scritti vari, II, Bari 1924, p. 385; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, E. Pignatelli principe di ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] 1887, ed eseguì vari progetti, tra i quali rimane memoria di quelli per una cappella cimiteriale, per un palazzo dotato di tre porte cuspidate, la maggiore delle quali, quella centrale, era a due luci.
Presentato al giudizio, ottenne il primo ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] così resterebbe sotto la protezione del Castello di mare" (Memoria..., p. 13), fortilizio a difesa delle incursioni via colera, l'8 luglio 1837.
Bibl.: Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana: A. Gallo, Notizie intorno agli architetti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] sepolcrali in stile neoclassico: nella chiesa degli Eremitani, alla memoria del professore A. Racchetti e della nobildonna A. Verri 1931), addossato all'inizio della parete destra della navata centrale.
Il G. fu impegnato anche nei lavori di ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Cesare
Simonetta Gori Savellini
Nato a Firenze il 12 luglio 1747, monaco dell'Ordine benedettino olivetano, fu abate nel convento fiorentino di S. Miniato al Monte. Nel 1774 venne chiamato [...] precedenza aveva fatto insieme al B. un viaggio nell'Italia centrale e meridionale) scriveva ad un amico: "B... ha : "filosofo... molto erudito, del quale... m'è carissima la memoria, e gratissimo il ricordare l'affabilità" (Rinnov. della Filos. in ...
Leggi Tutto
BONA, Pasquale
Franco C. Ricci
Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] di pianoforte, ibid. s. d.; 50 esercizi o gorgheggi per basso centrale con acc. di Pf., ibid. s.d.; 100 esercizi per soprano ibid. s. d. Il B. musicò, inoltre, Cantate funebri alla memoria del Conte di Cavour, Torino s.d., Alcune strofe del Coro in ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] vetrata del fonte battesimale che fu conclusa, come atto di memoria, dopo la sua morte, dai suoi fratelli Federico e Angelo e realizzò la vetrata per una finestra della navata centrale con S. Paolo, presentata all'Esposizione provinciale di Perugia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...