PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] per il convento di Porta San Pietro, il più centrale dei quattro distretti cittadini in cui erano ubicate le botteghe 1875; A. Acciaioli, Cronaca, in Il tumulto dei ciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, RIS2, XVIII, 3, Bologna 1917-34 ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] Macchia, ad nomen) e dal Protocollo della Giovine Italia. (Congrega centrale di Francia), I-VI, ad indicem; per il 1848 e per G. e di Giuseppe Ricciardi, in Scritti storici e giuridici in memoria di A. Visconti, Milano 1955, pp. 259-267. Sull'attività ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] del Fuoco, e in seguito dell'Argentina centrale. Nel 1940 fu nominato professore di geologia luglio 1954.
Il F. pubblicò a soli 17 anni la sua prima memoria scientifica di rilievo, Fenomeni carsici nella valle dell'Alberone, sulla rivista Mondo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] Archivio Doria, tit. I, sottotit. 48 e 49, 99; Roma, Archivio centrale dello Stato, Giolitti, b. 8, f. 112; L. Mariani, necrol. VIII (1913, ma uscito nel 1915), s. n.; A. Torlonia, In memoria del principe D.A.D., Roma 1915; D. Farini, Diario di fine ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] primo piano, da finestre neoraffaellesche, si interrompe nella parte centrale per dar spazio a un organismo verticale costituito dalla Salamone, p. 216), non rimane nulla se non nella memoria della villa Pallme Konig su corso dei Mille.
Ancora nel ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] (S.te-Enfance), XXIV (1873), pp. 28-33, 290-308; articoli in Il Rosario. Memorie domenicane, III (1886), pp. 9-16, 70-76, 144-154, 173-180, 238-246 1959, pp. 40-43; J. Dehergne, La Chine centrale vers 1700, II, Les vicariats apostoliques de la côte. ...
Leggi Tutto
ANTONAZZONI, Marina Dorotea
Ada Zapperi
Nata a Venezia nel febbraio del 1593, Si ignora il suo cognome di famiglia. Sposò nel 1606, a soli tredici anni, una prima volta (ma del primo marito non si ha [...] . La compagnia in questi anni visitò numerose città dell'Italia centrale e settentrionale, e fu a Lucca e a Firenze nel1616 . Nel 1613 raccolse e pubblicò le rime scritte in memoria della celebre comica Camilla Rocha Nobili, Le funebri rime di ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] per posizioni fisse, attraverso il collegamento occhio-orecchio-memoria-voce. Seguendo tali principî e sperimentando questo metodo primi anni di vita. Esso costituisce pertanto il nucleo centrale di un'organica e sistematica impostazione di una nuova ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] fortune alterne, la politica di autonomia dall'autorità centrale, tentando di contrastare l'opera di accentramento abbey of Montecassino, in Monastica, I, Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di s. Benedetto, Montecassino 1981 ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] stavano recandosi al Pantheon per una messa funebre in memoria di Umberto I, uscirono indenni dall'attentato. Dei giugno 1953.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casell. politico centrale, fasc. 79.342; Ibid., Min. Int., Dir. Gen. P.S.; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...