CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] dell'Italia. Dell'intensa attività politica allora svolta il C. serbò memoria in un diario pubblicato molto più tardi ('43-'44. Diario approvato a Roma il 16 ott. 1943 dal Comitato centrale di liberazione nazionale).
Con la cosiddetta "svolta" di ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] andava arricchendo con agguerrite indagini filosofiche.
Il momento centrale della sua attività letteraria è rappresentato dunque dalla alle rime amorose trovano posto componimenti in lode o in memoria di amici (il citato Giorgio di messer Giovanni, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] (che comprendeva quasi tutta l'Italia centrale), nella quale confluivano anche i ricchi giorno successivo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. generale delle Scuole pie, Memoria eorum quos fratres in Christo habuimus et dormiunt in somno pacis, 1760- ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] nel 1919 il F. presentò all'Accademia dei Lincei la memoria: Sul grande sviluppo dei ghiacciai pleistocenici della Maiella (ibid., grandi traslazioni di masse immani da una zona centrale verso tutte le direzioni, mentre i massicci cristallini ...
Leggi Tutto
BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] Roma; dal 1882 al 1884 presso la Nazionale Centrale di Firenze. A Firenze diresse poi la Marucelliana . stor. d. letter. ital.,LXXXV (1925), p. 239;G. Fornaciari, G. B., In memoria,in Nuova Antologia,1° luglio 1925, pp. 73-77;A. Sorani, G. B. a un ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] di comporre un album della gioventù triestina in memoria dell'eroe. Durante la detenzione che precedette il Risorgimento, XXXVIII(1951), pp. 342-354; B. Coceani, Milano, centrale segreta dell'Irredentismo, Milano 1962, passim (con docum. e bibliogr.). ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] , p. 409).
Il C. trascorse la parte centrale della vita in Francia, partecipando attivamente alle vicende politico Ingolstadii et Augustae Vindelicorum 1768, pp. 205 s.; G. Ronchetti, Memorie istor. della città e chiesa di Bergamo, V, Bergamo 1818, p ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] puntava sulla divisione delle forze che si opponevano al potere centrale attraverso l'infeudamento, disciplinato e sanzionato di volta in
Decisamente pressante era il richiamo del B., in una memoria al duca del novembre 1636, alla necessità di un ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] A fianco di Garibaldi nella ritirata attraverso l'Italia centrale, lo raggiunse a Tangeri e lo seguì nell'esilio Quarto a Torino, Milano 1960, pp. 30, 38 s., 59; I. Ph. Koelman, Memorie romane, a cura di M. L. Trebiliani, Roma 1963, pp. 418 s.; G. C ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] Pittei facente funzione di direttore dell’Ufficio centrale, mentre l’osservatorio di Arcetri fu affidato della società sismologica italiana, XVI (1912), pp. 142-146; V. Messeri, In memoria di C. P., in Bollettino di matematica, XI (1912), pp. 200-203; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...