MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] 1870 (ibid. s.d.).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Museo centrale del Risorgimento, Repubblica Romana, b. 8, f. 48; N. Bixio, Il Progresso, 27 dic. 1850; M. Pinto, Don Pirlone a Roma. Memorie di un italiano, Torino 1850, II, pp. 110-119; Ed. nazionale ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] Nazione del 28 sett. 1970: "un'occasione autobiografica; con un sentimento centrale che è l'attesa della morte e il bisogno di renderla chiara a trovato insomma la mia conquista sonora".
In memoria del compositore, la vedova ha istituito nel 1966 ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] nel 1859. Risale a quegli anni anche la Memoria sul metodo curativo del colera-morbus asiatico osservato a , cart. 48, 201; reg. 611. Inoltre: necrologio in L’Italia Centrale, 15 maggio 1869; Conferendosi con somma lode la laurea in medicina nella R ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] sembra sovrapporsi una cultura diversa, derivata dall'Italia centrale, e, più in particolare, dai modi dal periodo normanno alla fine del Quattrocento, in Messina. Il ritorno della memoria, Palermo 1994, p. 223; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] successivi, era la struttura a due involucri: uno centrale per la tenuta del gas e un altro di materiale Fonti e Bibl.: Documenti custoditi a Roma, Museo Caproni (cfr. S. Bassi, In memoria di E. F. [discorso comm. tenuto il 13 dic. 1931 per l'Aereo ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] disegni sono dedicati ai problemi dell'arredamento, tema centrale della rivista. Sul numero di novembre del 1909 aziendale, aveva studiato le opere dei simbolisti nordici, la cui memoria emergerà, ad esempio, nel Sogno, dipinto nel 1913 (Roma, ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] , di cui l'impianto del Venina avviato nel 1922, le centrali Armisa nel 1929 e quelle di Vedello e Zappello furono i 14 luglio 1940.
Dopo la sua morte, per onorarne la memoria, l'assemblea generale delle Acciaierie Falck votò una larga sottoscrizione ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] gli interessi del Bechi. Intorno al '20egli scrisse una memoria Del calcidico e della crypta di Eumachia, illustrando edifici B. vi svolse decorazioni pompeiane, animando la sala centrale, aperta verso il mare attraverso laloggia palladiana, mediante ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] della Sapienza, se assicurava al L. una posizione centrale nella vita culturale e libraria senese del tempo, cui era stato anche maestro dei novizi nel 1517. Una lapide in sua memoria nella Sapienza di Siena con il disegno dell'arme è andata perduta; ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] incalzare delle truppe austro-russe, l'Amministrazione centrale del Dipartimento del Reno creò un comitato Il Parlamento della Repubblica Cispadana a Bologna, aprile-maggio 1797, memoria, Bologna 1915, passim; M. Maragi, I cinquecento anni del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...