GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] . considerava l'accurata ricostruzione etnografica elemento centrale e imprescindibile per lo studio e la 1985, p. 182; M. Pavanello, in Prospettive di studi akan. Saggi in memoria di V.L. Grottanelli, a cura di M. Pavanello (Quaderni dell'Uomo, ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] il 4 genn. 1812.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Polonia, voll. 395, 287, 316, 330, 344 I (alcuni biglietti e memorie dell'A., riguardanti in particolare le questioni del clero, ed alcune lettere fra lo stesso, la segreteria di Stato ed il ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] G. disegnò nel 1896 il cartone preparatorio del "finestrone centrale, dove […] il valente Moretti di Perugia raffigurerà sui vetri et labor, gennaio 1911, pp. 31-41; A. Vinardi, In memoria di un grande affreschista: P. G., in Emporium, XLIII (1916), ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] ragazze povere.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione 1983), 1-2, pp. 59-101; Studi storici sulla Calabria medioevale e moderna in memoria di E. P., ibid. e ibid., 3-4; F. Tessitore, Omaggio al ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] quanto, svolto in un campo al C. non propriamente familiare, fu la memoria su La grotta della Vipera e l'edizione delle iscrizioni latine e greche e non, rifugiati nei sotterranei del palazzo centrale universitario e il suo proposito di sostenere, ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] del Conservatorio), Roma (Biblioteca nazionale centrale), Toronto (University of Toronto Music a cura di C. Steffan, Pordenone 1992, p. 188); J.-A. de La Fage, Memoria intorno alla vita e alle opere di Stanislao Mattei, Bologna, 1840, p. 46; C. ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] militare, si aprì per il G. la carriera nell'apparato centrale, in alternanza con i necessari periodi di comando. Assegnato, nel poi commutata in medaglia d'oro al valor militare alla memoria, ne fece un eroe militare affermando che "catturato dal ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] e con Vittorio Emanuele II un'iniziativa nell'Italia centrale. Partito il 5 maggio 1860 insieme con gli Cassola, Tentativo di insurrezione del febbraio 1853 in Milano e altre memorie politiche, Pavia 1896, pp. 26-28; Alcuni documenti relativi alla ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] un programma di onoranze del comune di Milano in memoria di Umberto I.
Dal dicembre 1900 all'aprile 1901 luglio 1929.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, fasc. 35423; Carte Morgari 0., b. 5, fasc. 8, sottofasc. ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] effettuate sul Corista campione dell'Ufficio centrale italiano relativamente alle conseguenze dovute alla generalizia della Compagnia di Gesù.
Fonti e Bibl.: L. Lombardi, In memoria di p. G. G., in Acta Pontificiae Academiae scientiarum, LXXXVII ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...