D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] delimitare. Nei due volumi La nuova chirurgia del sistema nervoso centrale (Napoli 1893-1894) raccolse tutto il corpo dei suoi studi venne assolto per non aver commesso il fatto. Nella memoria dell'opinione pubblica, però, il nome del chirurgo restò ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] Colli, e nel 1872 eseguì in marmo il medaglione in memoria dello scultore Antonio Pelliccia per il camposanto di Lucca, quindi quello per la porta laterale sinistra, compiuta nel 1893; la centrale, invece, fu completata solo nel 1903 con l’ausilio ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] vita pubblica della città, volle onorarne la memoria concedendo che la cerimonia funebre avesse luogo sotto cancelleria, 29; Tratte, 902, 983-984; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Manoscritti Passerini, ms. 46, pp. 171ss.; Vespasiano da ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] permisero di continuare da una posizione direttiva e centrale la riforma delle missioni. Fu infatti durante II (1962), pp. 169-207; F. Spessot, Il cardinale C. C., in Memorie storiche forogiuliesi, XLIII (1958-59), pp. 346-351; U. Ojetti, Cose viste ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] alle estremità dei corpi laterali, collegati all'edificio centrale da un portico architravato; una scelta che rivela la della I.R. Accademia delle belle arti in Venezia. Memoria, Venezia 1835; Descrizione del teatro della Fenice, Venezia 1836 ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] nel libro Voliper il mondo (Milano 1929), dedicato alla memoria di Del Prete. Il libro, al di là dello Archivio Ferrarin; Induno Olona, Archivio Ferrarin; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Aeronautica, Fascicoli personali dei piloti ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] per la ricostruzione della storia monetaria dell'Italia centrale e settentrionale dal sec. X al XV. Firenze, XVI(1755), coll. 423 s.; XVII (1756), coll. 36 s.; Memorie per servire all'istoria letteraria, VII, 2 (1756), p. 64; Storia letteraria ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] l'A. - che fu presidente della Commissione centrale degli avvocati e procuratori, succedendo a V. . d. diritto privato,V (1935), I, pp. 280-285 (con bibl.); R. Scheggi, In memoria di A. A., Napoli 1935; G. Bonolis A. A., in Atti e mem. della R. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] . 1925, pp. 270-187.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato,Carte L. Bianchi (1915-1917); A. Tamburini cattolici italiani nella guerra, Milano 1928, p. 28; N. Tirone,Alla memoria di L. B., Benevento 1928; A. Pazzini,Storia della medicina, ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] dal Brucker (Pirotti, p. 285).
Il B. tenne l'ultima lezione il 22 marzo del 1545, sul De memoria, come risulta dagli appunti di un suo allievo (Firenze, Bibl. Naz. Centrale, Conv. soppressi, 1.F.5, f. 140r). Morì il 3 maggio di quell'anno. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...