FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] sosta nella città salendo dalla Sicilia verso l'Italia centrale.
Nell'incontro l'imperatore avrebbe posto al matematico l'esercizio pratico si trasforma in habitus la scientia, e la memoria e l'intelletto concordano a tal Punto con le "mani" e ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] sotto il dominio austriaco (1815-1849), II, L'Italia centrale, Torino 1893, pp. 181 ss., 325 ss.; P.Campello pp. 6-10; Id., L'Italia alla conferenza di Londra del 1867 nella memoria... di A. Blanc, in Rassegna storica del Risorgimento, LVI (1969), pp ...
Leggi Tutto
Bonifacio II
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV che era caduto gravemente ammalato.
Non era uso nuovo. [...] di ritrattazione, in cui dichiaravano di rigettare la memoria del diacono alessandrino, contro il quale lanciavano promaevis miles ab annis"), il quale svolge nel suo nucleo centrale, in funzione apologetica, l'elogio delle virtù per mezzo delle ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] teatro dell'Opera di Roma e scrisse qualche libro di memorie (Mussolini autore drammatico, Firenze 1954; Come li ho a Roma il 28 ott. 1970.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Cart. riservato, b. 85; ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] dei blocchi intermedi e dello stesso corpo centrale, concepito in forma di portico esastilo posto di frutto […] [potesse] di biennio in biennio premiare la migliore memoria intorno alle belle arti scritta da qualunque italiano che le eserciti» ( ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] dello Stato, che si era ribellata al governo centrale.
L'anno dopo, scoppiata in Venezuela una guerra 128, 160-192, 229-256, 305-320, 374-384, 393-427; C. Bertacchi, In memoria del generale A. C. di Lugo, in Riv. geografica ital., XXVIII (1921), pp. ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] vichiani (Il Vico nel pensiero del suo primo traduttore francese, in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze e a lui più care, e rappresenta un momento centrale nell'evoluzione del suo pensiero.
"È un libro - ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] collegio Trisi. Nello stesso anno pubblicò una memoria - Della necessità di riparare Lugo dal M. ad A. Saffi durante la missione a Londra (conservate in Roma, Museo centrale del Risorgimento) sono pubblicate da M. Menghini, Il conte G. M. e la ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] il fregio con il Trionfo di Scipione Africano nel salone centrale al piano superiore di palazzo Murari (ora Bocca Trezza) a l'obbligo di conservarla "integraliter usque in infinitum pro memoria laborum dicti domini testatoris" (Fainelli, pp. 182 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] di diritto pubblico affidandole il ruolo di banca centrale, oltre a mantenerle quello di istituto di ricerche storiche della Banca d'Italia conserva un suo Curriculum vitae e una memoria di G. Mortara, Per V. Azzolini, scritta a Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...