Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] di significati giuridici, che vedeva l’assoluta centralità dell’art. 1570 c.c. nella definizione critici di legislazione e di dottrina, Padova 1964, pp. 51-57.
Studi in memoria di Ludovico Barassi, a cura di V. Carullo, Milano 1966 (in partic.: D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] l’arco di meridiano tra Roma e Rimini. Fu un’impresa memorabile sia per le difficoltà che i due scienziati dovettero superare, sia di forza (1844, p. 293).
Il modello boscovichiano fu centrale nelle ricerche fisiche e chimiche di Faraday e, in maniera ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] 1797 circa: Bregenz, Vorarlberger Landesmuseum), produzione centrale nel periodo tardo, culminata nella prestigiosa A. K. e Roma (catal.), a cura di O. Sandner, Roma 1998; La "Memoria delle pitture" di A. K., a cura di C. Knight, Roma 1998; Verrückt ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] formazione dei gesuiti, un provinciale e un’autorità centrale (il vicario generale e gli assistenti). La (12 giugno 1954).
Sebbene, non abbia lasciato né scritti, né memorie di miracoli, Pignatelli fu l’unico gesuita, tra quelli spagnoli che ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] tombe dei suoi avi e dove risiedeva il nucleo centrale della tradizione famigliare. Chiaro anche il motivo più des Mittelalters, III, München 1931, pp. 662-666; F. Ermini, La memoria di Virgilio e l'"altercatio" tra Canossa e Mantova nel poema di D., ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] (nipote acquisito e allievo di F. Juvarra), figura centrale per il suo percorso artistico e professionale, che gli nella controfacciata di S. Maria del Popolo (1749): la memoria funeraria, molto composta e lontana dall'enfasi di simili opere ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] della Società delle nazioni nominò il F. componente del Comitato centrale di controllo per l'oppio. Dal 1935 al 1940 egli veneto di scienze, lettere ed arti, il giorno 3 nov. 1940, in memoria di L. Landucci (Scritti, III) pp. 498-506), il F. lamentò ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] dal Corriere italiano, 20 dic. 1923.
Fonti e Bibl.: Brevi memorie autobiografiche scritte dal B. negli ultimi mesi della sua vita sono documenti tuttora inediti conservati presso l'Archivio Centrale dello Stato, Segreteria Particolare dei Duce, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] studi sull'alto medioevo, XXV, Spoleto 1978, pp. 53-63; Id., In memoria di C. B., in Arch. per l'Alto Adige, LXXII (1978), B., pp. IX-XIII; G. B. Pellegrini, C. B. e il ladino centrale, pp. 1-8; G. Francescato, C. B. e la dialettologia friulana, pp. ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] sistema fiscale. Sebbene convinto del futuro ruolo centrale di un'imposta personale e globale sul pp. 7-8.
Bibl.: Oltre alla cit. raccolta completa di necrologi e commeni. In memoria ... (contenente fra l'altro i necrologi di F. Turati, A. Loria, A. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...