GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] scuola fiorentina è evidente nella composizione centrale e nella rappresentazione della folla; del pittore F. G., Genova 1973; M. Pozzo, Il pittore F. G. Memorie, Genova, 1910; O. Grosso, Romantici e veristi nella pittura genovese (1846-1860), ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] il largo di Torre Argentina, connotato dall’alto portale centrale e dalla loggia in sommità, un forte movimento chiaroscurale. Rocchetta, 1973; Cipriani, 2002) era ancora vivo nella memoria di molti: Carlo Lodi e Saverio Valentini, cittadini romani, ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] in questi anni di artisti e letterati provenienti dall'Italia centrale, da Firenze e da Roma. A questa data egli sembra , ma aveva già realizzato "l'officiuolo … per la gloriosa memoria d'Ipolito Cardinale de i Medici, donato da Papa Paolo con ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] di palazzo Marignoli al Corso, con l’elegante risalto centrale della loggia tripartita al piano nobile (prot. 32654/1888 in Roma, Torino 1915, tavv. 32, 55. Necrologi: M. Piacentini, In memoria di G. P., in La Tribuna, 15 gennaio 1909, p. 5; P. ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] del Sangallo; quanto all'ordine superiore col grande arcone centrale che spinge in alto il timpano, celando del tutto la come madrina una "Giulia de l'Architetto"; dei figli s'ha memoria di un Adriano e di un Policarpo, viventi nel 1584; uno di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] (p. 33); oggi risultano dispersi. La parte centrale, invece, venne trasferita dalla Confraternita della Ss. Concezione epoca, ma lo studioso riteneva che potesse conservare la memoria di una scritta originale. L'opera costituisce tuttavia una ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] vita della Vergine sulle pareti della navata centrale (i bozzetti si conservano al Museo di Zandri, S. Nicola da Tolentino, Roma 1987, pp. 107-109, fig. 19; Memoria storica e attualità tra Rivoluzione e Restaurazione (catal., Torgiano), a cura di C. ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] pubblicò, con i colleghi Alpago Novello e Muzio, l'opuscolo Memoria sui progetti del piano regolatore di Milano, 1928-1929,in su tre piani disposti intorno ad un unico vasto ambiente centrale, si sviluppava in un continuo e dinamico rapporto con la ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] 64852).
Al F. si deve il progetto di un monumento-ossario alla memoria dei caduti a Mentana, inaugurato il 3 nov. 1887, in ricordo balaustra simile a quella già esistente davanti alla porta centrale del palazzo Senatorio. In questo modo, le due ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] collections (catal.), Ottawa 1982, p. 155; D. Biagi Maino, Le memorie autobiografiche di G.B. F. La pittura a Bologna prima e dopo F. Ceccarelli, Architetture di stato per Bologna, "centrale" della Repubblica Cispadana (marzo-maggio 1797): progetti e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...