CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] che si trattasse della più grande massa mai trasportata a memoria storica.
Il masso fu posto sopra una specie di chassis saldate assieme, in modo che le fiancate di quella centrale non cedessero sotto la pressione delle travi del piedistallo, ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] di un'attenta visita a Verrua Savoia, scrisse una memoria sulla scelta del luogo in cui ricostruire la parrocchiale distrutta dell'abitato a fianco della parrocchiale, è a pianta centrale con il grande coro sullo sfondo; doveva essere realizzato con ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] facciata in pietra della rocca, sede centrale della banca, il fianco neoquattrocentesco di palazzo P., in Rassegna d’arte senese, XIV (1921), 1, pp. 26-31; Id., In memoria dell’arch. G. P., Siena 1925; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi di Siena e le ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] Polizzi Generosa il cui impianto, un ottagono centrale sul quale si aprono radialmente quattro vani absidati Cotroneo, p. 88, n. 22).
Accanto a quella di architetto, rimane memoria nelle fonti di un'attività dell'I. in qualità di scultore a proposito ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] nuovi elementi pittorici che testimoniano l'avvio della fase centrale dell'attività dell'artista. Tra le altre opere:
Nei dipinti di questi anni si nota un alternarsi di memorie e di suggestioni che oscillano da una misura degli spazi interni ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] impegno, della festa del 16 giugno di cui si ha memoria per un disegno di Sarah Butler Hancock (Pisa, collezione ., gli subentrò A. Della Valle che portò a compimento il corpo centrale della fabbrica.
Il G. presenziò, inoltre, alla posa della prima ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] palazzo dell'università di Pavia realizzò il Monumento in memoria di G.B. Borsieri (1790), professore di scienza -56; L. Erba - A. Morani, Monumenti e lapidi conservati nel palazzo centrale dell'università di Pavia, Pavia 1977, pp. 56, 71; G. Bertini, ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] di essi emergono la navatella settentrionale e parte della navata centrale di una basilica situata nel Rossio do Carmo (od Lisboa 1990.
Letteratura critica. - S. Estacio da Veiga, Memória das antiguidades de Mértola, Lisboa 1880; J. Leite de ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] Cadafalch fece un esteso scavo senza lasciarne una memoria scritta e pertanto senza contribuire al chiarimento dei costruzione di un muro secante in relazione alla curvatura del catino centrale e con la nuova pavimentazione a mosaico, che si è ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] . per le sedi teatine di numerose città dell'Italia centrale e settentrionale.
Nel 1665 scrisse da Venezia a Vincenzo Dandini allestito nella chiesa di S. Gaetano a Firenze in memoria del letterato che aveva designato i chierici suoi eredi universali ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...