Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] fra due pilastri è riccamente decorato e sull'intercolunnio centrale la trabeazione si incurva ad arco. Si sono fatti sostituita con un'abside. Al principio del sec. V la memoria fu racchiusa entro un'ampia basilica cruciforme con la fronte ad ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] miracoli da esse operati e il loro uso per suscitare memoria e compunzione.Più decisa fu la risposta di Giovanni Damasceno risultavano superflue e inadatte per i religiosi. Il problema centrale in gioco qui è la inappropriatezza del lusso nei ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] intermediario per il pagamento dei tre rami (Roma, Museo centrale del Risorgimento, Giornale, lett. F, 3 giugno 1803, arti, b. 43; Ibid., Camerale II, Calcografia camerale, bb. 1, 2; Memorie per le belle arti, IV (1788), p. CCXCVI; E.Q. Visconti, Il ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] chiamati a fondare le Soprintendenze statali e l’Istituto Centrale per il Restauro (ICR) pur essendo impreparati alle i quali vantavano fino agli anni Cinquanta del Novecento una preparazione memore di Viollet le Duc e di Alfredo D’Andrade (il ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] Sa῾d Ibn Abī Sarḥ avesse raggiunto i territori dell'od. Tunisia centrale; successivamente, nel corso delle tre campagne condotte da Mu῾āwiya Ibn Ḥudayj rimasero la fama del suo grande passato e la memoria di Sīdī ῾Uqba e di altri santi personaggi in ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Udabhandapura); una terza che dal Kashmir conduceva in Asia Centrale.
T. è la trascrizione greca del nome sanscrito secondo la tradizione riportata da Hsiuan-chang, furono eretti in memoria di Kunala, il figlio di Ashoka che fu privato della vista ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] , Cambridge 1927, p. 22), commento che richiama alla memoria gli splendori evocati per la chiesa dell'Alma Sophia costruita quadrato. Gli ingressi ai due ambienti sono anch'essi centrali e ampi fino a diventare sempre più simili all'arcata ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] ,80 x 38,40 m) d'impianto svevo (perimetro rettangolare con corte centrale) fu consolidato in età protoangioina (tra il 1275 e il 1277), con la caccia nel parco reale, il 'paradiso' di memoria persiana, realizzato dal suo avo nella conca palermitana. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] negli anni Quaranta ad alcuni centri dell'Italia centrale in concomitanza con l'istituzione dei vicariati. Ciò ss.; A. Ronchini, Il Palazzo dell'Arena in Parma, "Atti e Memorie delle R. Deputazioni di Storia Patria per le Provincie dell'Emilia", n. ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] alcuni dei quali sono stati rinvenuti in area bizantina, in Europa centrale e nei paesi nordici, potevano essere in metallo, in pietra Problemi della civiltà e dell'economia longobarda. Scritti in memoria di Gian Piero Bognetti, Milano 1964, pp. 199- ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...