JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] saldo totale dei lavori.
La fonte misurava m 10,16 nel lato centrale, e m 5,55 nelle due ali laterali; la sua altezza massima un perduto libro contabile dell'Opera della collegiata, esiste la memoria di un pagamento di 110 lire e 10 soldi effettuato ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] che ruotano intorno a essa e che si coagulano nella sua centralità.
È stato detto più volte che i musei sono le e da una griglia di valori riconosciuti, come per esempio la memoria o la grandezza certificata degli artisti, a dare corpo al museo ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] alcune regioni lontane, come i territori settentrionali e centrali della Cina. La pratica dell'ostentazione pubblica di è "solo una abitazione", su cui non pesa più la "memoria delle generazioni defunte", e che non tiene "imprigionati i secoli futuri ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] per Carlo di Lorena nella Augustinerkirche, la cui memoria visiva è affidata alle tavole di Architetture e prospettive , per le affinità dell'assetto compositivo del motivo centrale della fuga prospettica, sottolineava le tangenze con l'affresco ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Paolo, tanto che tale santuario era anche definito memoria apostolorum. Dal culto congiunto sulla via Appia deve dipendere Alla figura del Redentore in trono sul verso della tavola centrale corrisponde, sul recto, quella di P. clavigero e benedicente ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] populus Vulcentium. I primi scavi di cui si abbia memoria sono quelli del Cardinal Pallotta al Ponte della Badia nel ) a tre arcate, delle quali quella orientale è cieca e quella centrale misura m 19,75 di luce, in nenfro e travertino con pilastri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] giugno 1566) un lungo viaggio che lo portò da Firenze all’Italia centrale (Roma, l’Umbria e le Marche) per poi risalire lungo l’ artista e storico, a cura di F. Conte, «Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze», 2011, 72-73 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] arabo Ibn Wāṣil: "Il cadi Shams al-Dīn di felice memoria mi raccontò: quando l'imperatore re dei Franchi venne a ) che nelle ventiquattro campate disposte intorno alla crociera centrale vede la traduzione monumentale del teatrum imperialis palacii di ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] cerimoniale della scena, unita al ruolo centrale svolto dalla corona, a rendere ragionevole il -62.
M.L. Avagnina, Il sorriso dell'imperatore, in Federico mito e memoria, Cittadella 1994, pp. 219-225.
V. Roehrig Kaufmann, The Magdeburg Rider ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] non doveva trattarsi di un indelebile encausto di platoniana memoria (Timeo, 26 c).
I quadri celebri non avevano con gesso o altra materia di tinta neutra. L' Istituto Centrale del Restauro impiega un composto di polvere di marmo, gesso alabastrino ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...