BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] per le abluzioni, e costituisce così una 'memoria' del ṣaḥn, propria delle moschee congregazionali.Per l -1452, che articola il vano quadrato in base in un settore centrale cupolato e in una sorta di deambulatorio avvolgente, collegati da arcate ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] nobile perugina, che volle dedicare il quadro alla memoria del giovane figlio Grifonetto, assassinato da un cugino nel successiva è detta di Eliodoro, dalla scena dell’affresco centrale raffigurante la Cacciata di Eliodoro dal tempio; insieme agli ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] eseguì la decorazione a fresco di alcune stanze della sede centrale della Banca nazionale del lavoro di Roma e, nel sono state dedicate mostre rievocative e la medaglia d'oro alla memoria alla VII Biennale dell'umorismo nell'arte di Tolentino, nel ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] ritratti dei direttori generali del Banco di Sicilia (Palermo, sede centrale del Banco di Sicilia).
Non è da trascurare inoltre la italiano, il D. si rivela artista attento e aggiornato, memore addirittura di certi stilemi di A. Mucha e dei Nabis. ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] ricostruzione in forme monumentali, all'estremità nord della città, della memoria, già cantata da Prudenzio (Peristéphanon, III, vv. 186- Mérida. Ai disordini che erano scoppiati, il potere centrale, insediato a Córdova, reagì con la distruzione della ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] affiancata da due absidiole tra loro identiche. La navata centrale, a due ordini, alta m. 32,46 e 1795.
Letteratura critica. - F. de San Luiz [F. J. Saraiva], Memória histórica sobre as obras do real mosteiro de Batalha, Lisboa 1827; J. Mouzinho ...
Leggi Tutto
DALI, Salvador
Bruno Di Marino
Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto)
Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] presenti in una delle opere della giovinezza, Persistenza della memoria (1931). In un'altra sequenza, mai realizzata per anche dai grandi occhi sforbiciati che aprono l'incubo hitchcockiano.Centrale in Impressions de la Haute Mongolie ‒ così come nel ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] Saint-Front era dunque concepito come un martyrium: a pianta centrale, orientato a O, con l'ingresso posto sul lato parte rifatto. Le sue decorazioni (metope scolpite con grifoni) richiamano alla memoria un mausoleo antico. A N-O e a S-O della chiesa ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] vigna.
Gli Ignudi sono tra le figure più misteriose e memorabili della Volta. Venti in tutto (dieci coppie ai lati pontificato di Gregorio XIII. In ragione di questa cruciale centralità della cappella, l’esegesi delle due scene michelangiolesche si ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] p. pubblici (esemplare il p. urbano attrezzato di New York, il Central Park). Notevole la rete di p. urbani, di p. naturali e del p. della rimembranza, p. configurato come luogo della memoria in omaggio ai caduti nei conflitti bellici o in onore di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...