G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] il 1696 nelle absidi minori in luogo dell'abside centrale; inoltre fu sostituita con l'attuale anche la più Rinvenimenti longobardi dell'Italia meridionale, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp.77-108; id., ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Abruzzo, "Convegno Storico Abruzzese-molisano (25-29 marzo 1931). Atti e memorie", Casalbordino 1933, I, pp. 49-57;
E. Carli, Per a botte acuta sia sul coro, sia sulla navata centrale. Un edificio dunque totalmente nuovo nel panorama architettonico ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] S. Maria a Mare alle Tremiti, dove il pannello quadrato centrale è dominato da una monumentale figura di grifo al centro di C.D. Fonseca (Università degli studi della Basilicata. Atti e Memorie, 4), Galatina 1990b, pp. 297-310; id., Le porte della ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] i grandi esiti artistici che si ebbero in Italia centrale negli ultimi decenni del Duecento. Ancora una volta le M. Greenhalgh, ''Ipsa ruina docet'': l'uso dell'antico nel Medioevo, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L' ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Vasto predilesse come sede permanente della corte e dell'amministrazione centrale la città di Messina, ma, spinta da opportunità , pp. 357-372.
M. Andaloro, La Cattedrale della memoria, in La cattedrale di Palermo e la cultura mediterraneo-europea, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ambo i lati raggiungeva l'arco della nicchia centrale, per il quale si deve immaginare un 29; G. Bragato, Regesti di documenti friulani del sec. XIII da un codice de Rubeis, Memorie storiche forogiuliesi 5, 1909, pp. 79-84, 166-173; 6, 1910, pp. 63- ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] . Tra questi assunse presto particolare richiamo la memoria del vescovo Marziale, del quale Gregorio di importanza del colore si affermò nella misura in cui assunsero un ruolo centrale gli elementi a tutto tondo; infine, le figure apparvero niellate ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] contesto lombardo della prima metà dell'11° secolo. Ai decenni centrali del sec. 11° possono essere ascritte le chiese suburbane a . 102-107; C. Maccabruni, La Torre Civica come luogo della memoria, in La Torre Maggiore di Pavia, Milano 1989, pp. 7- ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] e dove nel 6° sono numerosi gli esempi di edifici di culto a pianta centrale (tetraconco di Santa Croce a Mcheta, sec. 6°-7°). Solo nel sec. monastiche, che si costruirono dapprincipio intorno alla memoria del santo, monaco o eremita, fondatore delle ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] e da Strzygowski (1926) in Germania. La memoria subliminale della nativa foresta ancestrale che poteva aver condizionato più di quanto fosse mai stato in precedenza in Europa centrale alle due categorie inattaccabili delle fonti primarie: i documenti ...
Leggi Tutto
memoria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...