Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] archeologi, in L. Breglia (ed.), L'incidenza dell'antico. Studi in memoria di E. Lepore, II, Napoli 1996, pp. 7-14.
Le stele 29 di Tikal. Dopo il crollo delle città Maya delle basseterre centrali nel X sec. d.C., il sistema di scrittura perdurò per ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] L'interno era partito in sette navate di cui quella centrale, terminante con un'abside semicircolare, molto più ampia rispetto come viene indicato nella passio (che definisce la memoria breve admodum tabernaculum), è identificabile in una piccola ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ma il polipo è rigido e le ventose non hanno il punto centrale. Un'anfora da Micene con foglie pendule e festoni; i vasi regolare servizio templare. Tra i santuari di cui è memoria nelle tabelle pilie, specialmente importante appare quello della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e più complessi sviluppi e si caratterizza per una corte centrale di dimensioni più ampie, circondata da vani usualmente minori di cui nulla ci è pervenuto tranne alcuni rilievi e la memoria su di un'iscrizione. Con il nuovo corso della politica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ca.) e l'impianto, ad ali organizzate attorno ad un cortile centrale; l'ala nord era destinata ad un personaggio di rilievo e al evidente la volontà di distinguere l'aspetto legato alla memoria da quello liturgico. Già all'inizio del IV secolo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] riordinamento, i quali talora hanno spazzato via ogni memoria della storia di collezioni anche intrinsecamente importanti e vetrine, nei laboratori di restauro e collegate a un computer centrale, il cui software permette di registrare i dati, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] che Alessandro Magno vi si recò per rendere omaggio alla memoria di Ciro.
I monumenti oggi visibili sono dispersi su più aveva due file di tre pilastri circolari e due semicolonne; la navata centrale era larga 6 m, le laterali 1,8 m. L'altezza dei ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] è costituito da due transenne a rombi e da un pannello liscio centrale, retti da erme. Ai lati della loggia sono tre togati con mappa quella prima costruzione nulla ci è pervenuto se non la memoria delle fonti: distrutta dal fuoco nel 332 e nel 532 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] decisi richiami alla produzione elamita di più arcaica memoria, sebbene singoli dettagli siano di sicura fattura achemenide dal Mar Rosso e dall'Oceano Indiano, nonché dal grande deserto centrale arabico (Rub al-Khali), essa ha avuto nei tanti secoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Paris 1987, pp. 109-19; S.T. Parker, The Roman Frontier in Central Jordan: Interim Report on the Limes Arabicus Project 1980-1985, Oxford 1987; G una sorta di piattaforma, forse in ricordo della "memoria" vista da Egeria. I lavori furono ripresi nel ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...