È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] Shoah, nella zona sottostante il piano dei binari della Stazione Centrale di Milano. Alla domanda di un giornalista «Si sente Sangiuliano non ha svicolato:Guardi, se lei avesse un po' di memoria storica, cosa che non ha, c’è una puntata di Piazza ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] audio in italiano, i doppiatori continuano a svolgere un ruolo centrale nella mediazione dell’opera audiovisiva con il grande pubblico. Per dalla voce del doppiatore, familiare e impressa nella memoria, al punto che la fruizione della pellicola in ...
Leggi Tutto
Il doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto del [...] audio in italiano, i doppiatori continuano a svolgere un ruolo centrale nella mediazione dell’opera audiovisiva con il grande pubblico. Per dalla voce del doppiatore, familiare e impressa nella memoria, al punto che la fruizione della pellicola in ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] deve rispondere con ombre di padri che si annidano nella memoria e proiettano qualcosa in una adolescenza scorticata da timore e angoscia alla testa quel finire che in Nibali sembra sempre centrale. Anche le prospettive future, ammesso che ci sia ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] audio in italiano, i doppiatori continuano a svolgere un ruolo centrale nella mediazione dell’opera audiovisiva con il grande pubblico.Per dalla voce del doppiatore, familiare e impressa nella memoria, al punto che la fruizione della pellicola in ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] Natale del 1883, 1983), s’è quasi perduta ogni memoria. Provvede magistralmente al riscatto Cecilia Gibellini, docente di Letteratura italiana quarto capitolo, intitolato Poesia e sapienza, centrale anche nella collocazione, cerniera tra il versante ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] dunque importante inquadrare la figura di Spaziani come centrale e protagonista nello spazio culturale del suo tempo. esce nel 1970 ed è la terza raccolta dopo Utilità della memoria. Spaziani sta via via costruendo un percorso di poetica coerente e ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] di fronte ad un pollaio anomalo, provvisto di un lungo palo centrale svettante al di sopra del tetto, abbia usato la voce una dissacrante variazione dell’immagine pascoliana;b) che nella memoria di Montale l’ascendenza pascoliana «il pagliaio con l ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] dell’Urbe, poiché il caso arrivò al Senato e ne rimase viva memoria, a tal punto da meritare uno spazio negli Annali (14, 17 molto più politica che sportiva, il coinvolgimento del potere centrale nella gestione del caso, il rigore delle pene inflitte ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] mio ritmo è naturalmente percussivo, connesso con questa mia memoria.Jolanda Insana Con le parole in epigrafe Jolanda Insana parlare. Nel caso specifico, Insana vuole comunicare una realtà dove centrale è il problema del male, dove ci sono guerra e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...