Un nuovo progetto di mega-sviluppo di infrastrutture commerciali e strategiche: è l’iniziativa programmata da New Delhi sull’arcipelago delle Isole Nicobare, nell’Oceano Indiano. Il progetto è un segnale [...] delle isole, la cui estremità meridionale, ribattezzata Punto Indira in memoria di Indira Gandhi, è il luogo più a sud dell’intera città, un aeroporto internazionale, strutture turistiche, una centrale elettrica, un parco industriale, una base navale ...
Leggi Tutto
Era ormai inevitabile che Joe Biden ritirasse la sua candidatura. Troppo forti, e sempre più pubblici, gli inviti dei leader del suo partito a farsi da parte. Troppo ampie le maggioranze di elettori democratici [...] nell’associare Harris a Biden, ma diventerà ovviamente meno centrale e anzi potrebbe essere rigirato contro lo stesso Trump, a sua volta impopolare. Difficile non tornare con la memoria alle primarie democratiche del 2020, quando Harris non arrivò ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] presso le popolazioni indigene del Sud America, o dell’Africa centrale, depredate delle proprie opere d’arte poi vendute nelle aste . Oltre al fattore etico, della scomparsa della memoria collettiva, c’è un’implicazione criminale, perché ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] Kintu, considerata all’origine del popolo Baganda, nell’Uganda centrale, ci permette di comprendere al meglio i paradigmi della libro è suddiviso in tre sezioni: Terre che piangono, Amici e memorie e I miei luoghi, la mia cultura. La prima, omonima ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] quell’italianità che è il cuore di Ciao Philadelphia. L’idea centrale di Ciao Philadelphia era che tutti gli aspetti della cultura italiana dovevano su approcci sperimentali all’impegno pubblico e alla memoria collettiva. Uno dei risultati è stata la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...