Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] Karol Nawrocki, attualmente presidente dell’Istituto per la memoria nazionale. L’11 maggio sono in programma le parlamentari recente le forze moderate e sovraniste. Tornando in Europa centrale, ad ottobre sono attese le elezioni legislative in ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] efficacia.L’emancipazione economica è stata un obiettivo centrale del Movimento panafricano e l’UA ha cognizione di causa; trasformando la propria tradizione in una memoria vigilante, un’utopia mobilizzatrice del presente e uno slancio creativo ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] finale”, ovvero del loro sterminio».[2]La parte centrale del museo è dedicata al complesso racconto delle corso della visita al museo, non mancano racconti scritti: «Quando la memoria di una serie di fatti non ha più per supporto il gruppo che ...
Leggi Tutto
Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] carro armato: non è quello originale utilizzato nel film, ma riaccende nella memoria l’esilarante scena dello sparo, partito per errore, che abbatte la colomba della pace nella piazza centrale del paese. Qui, ancora, ecco le statue con le fattezze di ...
Leggi Tutto
Siamo a nord del Lago Maggiore, sulla sponda piemontese, là dove sfocia il fiume Cannobino dopo aver percorso l’omonima valle. A pochi chilometri c’è il confine svizzero con Brissago, Ascona e Locarno; [...] di fronte Maccagno, con la centrale idroelettrica e la valle Veddasca. Sono territori ameni, poco connessi con le bei palazzi dai portali in granito rosa di Baveno; si ripercorrono memorie di miracoli, con il dipinto del santuario della SS. Pietà ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] dell’uomo e della società. Rientra allora in gioco la memoria, il valore che sedimenta, che si deposita sul fondo dell ; il valore proprio di ogni creatura apre alla centralità della dimensione estetica della Bellezza, e questa alla dimensione ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] diffusa disamina in un arco temporale che va dalle pagine centrali de La nascita della tragedia alle riflessioni contemporanee di riporta alla nostra memoria, anche alla più distratta; ma, con un gesto molto borgesiano (nonché memore della lezione di ...
Leggi Tutto
Immaginatevi la lenta ma inesorabile avanzata del mare che minaccia, giorno dopo giorno, di inghiottire la vostra casa, l’isola dove siete nati e cresciuti. Non è un incubo, ma la realtà con cui convivono [...] di sfide reali che vanno affrontate insieme ad una domanda centrale: come preservare l’identità e la sovranità di Tuvalu una questione di sopravvivenza culturale, la creazione di una memoria digitale per una nazione che l’oceano potrebbe cancellare ...
Leggi Tutto
Un nuovo progetto di mega-sviluppo di infrastrutture commerciali e strategiche: è l’iniziativa programmata da New Delhi sull’arcipelago delle Isole Nicobare, nell’Oceano Indiano. Il progetto è un segnale [...] delle isole, la cui estremità meridionale, ribattezzata Punto Indira in memoria di Indira Gandhi, è il luogo più a sud dell’intera città, un aeroporto internazionale, strutture turistiche, una centrale elettrica, un parco industriale, una base navale ...
Leggi Tutto
Era ormai inevitabile che Joe Biden ritirasse la sua candidatura. Troppo forti, e sempre più pubblici, gli inviti dei leader del suo partito a farsi da parte. Troppo ampie le maggioranze di elettori democratici [...] nell’associare Harris a Biden, ma diventerà ovviamente meno centrale e anzi potrebbe essere rigirato contro lo stesso Trump, a sua volta impopolare. Difficile non tornare con la memoria alle primarie democratiche del 2020, quando Harris non arrivò ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...