Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] come dimostra la produzione di I. Vitale (La luz de esta memoria, 1949; Cada uno en su noche, 1960).
Negli anni della Andreoni (Club Uruguay, 1888; ospedale italiano, 1890; stazione centrale, 1890). Con J. Tosi trionfò, sempre a Montevideo, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] del metodo come cuore di una nuova l. è parimenti centrale in Descartes: già nelle Regulae ad directionem ingenii le cede il posto all’altra ma è conservata dalla memoria». Ripetendo indefinitamente, tramite l’introspezione, questa intuizione-base ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] ed errori. Ciò presuppone notevoli capacità di apprendimento e di memoria, che sono diversamente distribuite nel regno animale, in rapporto allo sviluppo del sistema nervoso centrale, alla nicchia ecologica e alle strategie adattative della specie ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (n. L'Aia 1933). L'opera di N., tradotta in più di trenta lingue, e a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di [...] della sua opera. Il «labirinto dell'io» occupa un posto centrale, un io unico e multiforme al tempo stesso, in costante mutamento 'Europa, va alla ricerca di una memoria storica in cui ritrovare la memoria individuale. I testi vari di Nootebooms hotel ...
Leggi Tutto
Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare [...] del sonno, sonnolenza diurna, disturbi cognitivo-comportamentali (deficit della memoria, disturbi della personalità) e cardiovascolari (tachiaritmie, ipertensione arteriosa). Nell’ a. centrale, il disturbo è legato a un’alterazione organica dei ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (n. San Felice sul Panaro 1888 - m. in mare 1943). Nel primo conflitto mondiale si distinse nel bombardamento di Durazzo quale primo direttore del tiro della nave Pisa; durante la seconda [...] di Capo Teulada e del 28 marzo 1941 nel Mediterraneo centrale. Infine, comandante in capo delle forze navali da battaglia, Perito in mare con la nave ammiraglia, la Roma, colpita dai Tedeschi, gli fu conferita la medaglia d'oro al V. M. alla memoria. ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] ) che sottolinea la direzione della preghiera e richiama alla memoria la presenza ideale del Profeta. Connessa alla moschea è le case del governo: quella di Kufa (670) ha una corte centrale su cui si aprono 4 ambienti coperti a volta, īwān, uno dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] . Il più lungo è il Gudenå (160 km) che nasce dallo Jylland centrale e si getta nel Randers Fjord. I laghi sono numerosi nell’isola di trascritte in ambienti colti desiderosi di serbarne la memoria. Qui assai più che nei rifacimenti dei romanzi ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] sviluppo
Scrittori classici
L’analisi dello sviluppo economico occupa un posto centrale nell’analisi degli scrittori classici, da A. Smith a D attraverso la creazione di file su schede di memoria portatili (flash memory card), ha prodotto un’ ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] negativa a seconda che il c. sia attrattivo o repulsivo. Un c. centrale di questo tipo deriva dal potenziale U=−ʃf(r) dr, e la dei c. astratti, fondata da E. Steinitz in una sua memoria del 1910.
Nello studio dei c. ha particolare importanza l’ ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...