.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] l'Apollo del promontorio Triopico, presso Cnido; nel tratto centrale le città della Ionia, fondate dagli Attici e dagli Euboici in Bibl. d. economista, s. 5ª, XI; Desimoni, Memoria sui quartieri dei Genovesi in Costantinopoli, in Giorn. ligustico, I ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] dell'altipiano Ṭuweiq, che è come la spina dorsale dell'Arabia centrale; scoprì estesi campi di rovine nell'el-Aflāǵ e nell'el- il cammello, s'inginocchia avanti al duce romano, serbano memoria dell'avvenimento (Babelon, Monnaies de la Répub., I, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Oppiano, sull'arte di prendere gli uccelli con le panie, abbiamo memoria, ma esso non è giunto a noi. Come pure non ci , Bruxelles 1894; E. Foa, Mes grandes chasses dans l'Afrique centrale, Parigi 1895; G. Gioli, Uccelli e caccie più comuni del Pisano ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] (Parigi 1840), mentre A.W. Zumpt in una notevole memoria delle Abhandlungen der berliner Akademie, 1840, pp.1-92, di densità più elevata e appaiono notevolmente estese soprattutto nell'Europa centrale e negli Stati Uniti di NE. Più estese sono le ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] opera delle popolazioni indoeuropee provenienti dalle steppe dell'Asia centrale e dell'Europa orientale, nei primi secoli del II erano use a tenersi nel marzo; spostamento di cui si ha memoria dall'anno 755, con re Pipino.
Come principio, la nuova ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] nel 1824, presentava alla Royal Society of England una dotta memoria su The persistence of vision with regard to moving objects. Nel di Nevada. Nello stesso anno, sul tetto del Grand Central Palace a New York, R. Hollaman girava una riproduzione ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Balagna, nel Nebbio, nel Capo Còrso e nel solco centrale dell'isola; ma attualmente si ha la specializzazione delle colture questi ultimi tempi, dagli anfarti. Ma è cancellata perfino la memoria di quella specie di torneo detto a moresca che fu ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] cui A. sposò la nipote e figlia adottiva, e alla cui memoria poi elevò in Delfi una statua e dedicò un peana, assoggettato per A., appartiene la natura, la quale, come entelechia centrale, comprende tutto ciò che è mobile ed alterabile, i quattro ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] suo tempo (1343-1408): l'una che non si deve abusare della memoria, l'altra che solo la bontà e l'amore conciliano lo scolaro più numerose che in Svezia sono le associazioni. La scuola centrale di Oslo abilita i docenti.
Varie furono le vicende dell' ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] con lo studio del Sömmering sull'anatomia del Negro, e con la memoria del Cuvier sulla Venere Boscimana (una donna di questa razza, portata in del cervello e in generale del sistema nervoso centrale: esse dimostrano la grande complessità del problema ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...