Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] canali ramificati (fig. 1) che fanno capo a un ampio spazio interno centrale (cavità gastrale); i canali s'aprono all'esterno per numerosi pori, dimostrato per successive scoperte, di cui alcune memorabili nella storia delle scienze biologiche, che ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Usi e costumanze della Corte di Ferrara ai tempi di Niccolò III, in Atti e memorie della R. Deput. di st. patr. per la prov. di Romagna, s ) alle cui dipendenze è posto l'ufficio centrale dei conti dello stato (Riksratenskapsverket).
In Grecia ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Children, 1906; W.A. Cunnington, String figures and tricks from central Africa in Journal of the Anthrop. Institute, XXXVI, Londra 1906; di essa più complicato, ed esige particolari doti di memoria e di osservazione; si giuoca in due modi principali: ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] da lontano, come una sorta di segnacolo, da tutta l'Albania centrale ed è considerato quasi come il re delle montagne albanesi. Coperto die alb. Formenlehre, in Miscellanea di filol. e linguistica in memoria di N. Caix e di U. A. Canello, Firenze ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] solo un cenno, sono quello di Micene, e quelli della Grecia centrale, come la Cadmea di Tebe, il palazzo di Orcomeno e quello rapporti in Mon. ant. Lincei, XII-XIV (1902-1904), in Memorie dell'Ist. Lombardo, XXI (1905), ecc.; cfr. un riassunto sugli ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] che in uno dei racconti su Abramo si è conservata la memoria esatta di un re storico, non già la storicità del racconto gruppo israelitico si vuole stabilito da tempo remoto nell'altipiano centrale della Palestina dove ha i suoi santuarî e le ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] quali avrebbero solamente la funzione di guida centrale. La concezione teorica nelle sue ultime Hoppe, Geschichte der Elektricität, 1ª ed., Lipsia 1884; Ch. A. Coulomb, Memorie varie (in numero di 7), pubblicate dal 1785 al 1789; A. Volta, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] foro, ne usò subito allo scopo di onorare la memoria dei maggiori personaggi della storia di Roma, facendone collocare di Nola e di altre città d'Italia, dell'Europa centrale e dell'Africa. Particolare rilievo merita l'iscrizione dedicatoria posta ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] nome di Gālka‛ayo ("Donde i Galla partirono"), in memoria di una sconfitta che i Galla avrebbero subito in quella a Singif nel Nogal, di qui per Gherroè passa nella Somalia centrale, tocca Rocca Littorio (Galcaiu) e per Sinadogò e Ferfèr scende a ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] tuttavia non residente nei nostri esemplari, ritenuta a memoria dalle nostre menti, recitata dalle nostre lingue, a questo tipo, si affermò la moschea a cupola e a pianta centrale, prima in piccole costruzioni, poi fino a svilupparsi, dopo la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...