UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] periferica rispetto alla rete a maglie più strette dell'Europa Centrale, ha visto nel 1934 effettuare 640 mila km. in Marzio (ed. Schwandtner), A. Bonfini, T. Ugoleto, ecc., poi le Memorie di G. Szerémi (Mon. Ungh. Hist.), i Commentarî di L. Tubero ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Calabria. - Si pubblica dal 1921.
Reggio Emilia. - L'Italia centrale. - Moderato, si pubblicò dal 1863 per circa un quarantennio.
La Sinistra. delle quali non resta nell'ascoltatore che la memoria spesso confusa dei fatti, possa giovare al ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] mezzo di un suo allievo, il Hamm, degli spermatozoidi, segnando così una data memorabile anche nel campo dell'embriologia.
Il sistema nervoso centrale e periferico ebbe, accanto al Malpighi, un acutissimo ricercatore contemporaneo nella persona dell ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e il 1921 la popolazione delle quattro provincie centrali e occidentali Manitoba, Saskatchewan, Alberta e Columbia dell'Accademia reale canadese, a Vimy (Francia) in memoria dei militari canadesi caduti nella grande battaglia che si combatté ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sono in prevalenza edite dall'Ufficio studi e pubblicazioni dell'Ufficio centrale beni archivistici (MBBCC).
Gli archivi per la storia contemporanea, Roma 1986.
Gli archivi e la memoria del presente, a cura degli Istituti della Resistenza, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] the Troad, in Geogr. Journ., XL, 1912, p. 25; Kenneth Mason, Central Kurdistan, in Geogr. Journ., LIV, 1919, p. 329, e nei Records Amoriensium, ed. da Vassiliev e Nikitin, Pietroburgo 1905, in Memorie dell'Accad. Imper. di Pietroburgo, s. 8ª, VII, 2 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] accesso a due camere (m. 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a volta (diam. m morti alleati. Qui continuavano così a vivere nella memoria secoli gloriosi di storia ateniese con le sue vittorie ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Francia, che ha permesso poi ai Capetingi di fare di questa zona centrale del paese il nucleo attorno al quale si è saldato tutto il per merito di G. B. Lulli nel 1672.
Nelle memorie del tempo si parla spesso di concerti eseguiti in case private ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , l’uomo del quale il popolo cinese venerava la memoria come quella di un eroe quasi divino. Alle prese Uniti, l’amm. Doenitz lanciò le sue «mute» nella parte centrale dell’Atlantico nord, dove il vecchio naviglio antisommergibile di scorta e ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] onde si verificano anche nell'uretere separato dal sistema nervoso centrale, ciò che depone per la loro natura autoctona.
Dall' manifesta con disturbi nervosi varî: perdita della memoria, diminuzione del patrimonio intellettuale, fenomeni visivi, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...