Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 'Alto Perù e dal Paraguay, ne decise il ripopolamento: data memorabile della storia argentina. Il giorno 11 giugno del 1580, nel punto d'un pianterreno e d'un piano superiore, ha una torre centrale e il suo tetto è coperto di tegole. Ciò che oggi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dal padre S. Chevalier.
Negli anni 1879-81, il Michaelis traversò la Cina centrale e di NO. da Han-kow per Si-an e Lan-kow a 46 anni. Il figlio Ching che regnò dopo di lui, lasciò cattiva memoria. Gli successe Wu ti all'età di 16 anni, che occupò il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , il Mar del Giappone e il Mar della Cina. L'arco centrale comprende il Giappone propriamente detto, che è la parte principale dell'Impero come i giapponesi, si distinguono per una sorprendente memoria, oltre che del ritmo, anche dell'altezza dei ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] del Vernagt in Tirolo, ecc.). Appunto la memoria conservata di tali fenomeni periodici, è una delle (m. 2467), scelto da molti autori quale limite tra le Alpi Occidentali e le Centrali, si deve a ciò che il primo, poco più elevato, è allineato con la ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] sulla distribuzione dei caratteri e dei tipi antropologici, in Memorie Geografiche, Firenze 1912, pp. 128-143; G. donne", ua-pei "due uomini", ua-pi-kin "i due uomini". Nell'America centrale le lingue del gruppo Maya hanno -b, p. es. Quiché ačiχ-o-b ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie della reale Accad. delle scienze di Torino, s. , posano su due vaste mezze cupole che sostengono la cupola centrale, sostenute alla lor volta ognuna da tre nicchie minori. In ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Recherches sur l'année vague des Egyptiens, in Memorie accademiche di Parigi, XIII; id., Recherches sur plusieurs 30′ E (fuso 0), da λ 7° 30′ E a λ 22° 30′ E per l'Europa centrale (fuso 1), ecc., fino al fuso 23 fra 22° 30′ W e 7° 30′ W. Gli orologi ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] del grande e potente regno dei Nabatei si è perduta ogni memoria, che di quello dei Lihyāniti non sussiste che una dubbia e 715 C. (v. H.A.R. Gibb, The Arab Conquests in Central Asia, Londra 1923).
In Africa le spedizioni si erano spinte, ancora prima ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] orientale già tedesca; 4° sporadicamente nell'alta Guinea, e nel Sudan centrale e occidentale cioè dall'Ogoué (dove è conosciuta presso i Fang) perduta.
Di questo episodio ci ha lasciato memoria Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum. Lo ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] una vera barriera fra le regioni orientali, le occidentali e le centrali della Balcania. Soprattutto i gruppi del Rila e del Pirin ricordano ed episodî, che solo la forma poetica conserva nella memoria e che il popolo ripete nei suoi canti. Il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...