Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] a spese di un’antica e ormai irriconoscibile centrale elettrica. Esempi positivi sono costituiti, invece, dal , in AR&PA Actas del IV Congreso internacional‘Restaurar la memoria’. Arqueología, arte y restauración, a cura di J. Rivera, Valladolid ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692)
Mario Tosi
Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] campi è determinata dall'alta mobilità dei portatori nel minimo centrale, ma ad alti campi i portatori caldi possono essere trasferiti corrente, dà al campione un comportamento da elemento di memoria.
La natura dello stato di alta resistività in un ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] che potrà valersi ora dell'apporto energetico della grande centrale termoelettrica inaugurata il 9 luglio 1960 e di una 15, 17 e 18, Roma 1959; C. Colamonico, Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo della Puglia, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] città. L'opera dell'artista fiorentino alla torre centrale suscitò presso gli altri ingegneri e maestri resistenze e dal duca. Così che, della torre denominata dal F., e ricostruita in memoria di Umberto I, poco o punto rimane di suo. Ma l'opera d ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Mario Menghini
Generale e patriota, fratello di Florestano (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 13 febbraio 1783, morto presso Torino l'8 agosto 1855. Quattordicenne, fu mandato a [...] di luglio; e quando ebbe notizia di quella dell'Italia centrale del febbraio 1831, corse a Marsiglia, poi a Lione, e alla fine di novembre raggiunse Parigi. Colà attese a stendere le sue memorie sui Casi d'Italia negli anni 1847, '48, '49, date alla ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono cominciati nell'anno 1388, in adempimento d'un [...] Cinquecento, epoca cui appartiene la porta d'accesso alla rotonda centrale, ch'è uno dei saggi più notevoli dell'architettura . Luis, Memoria historica sobre as obras da Batalha, Lisbona 1827; L. Monsinho de Albuquerque, Memoria inedita acerca ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Alessandra Briganti
Narratore e poeta, nato il 6 febbraio 1924 a Urbino dove ha compiuto gli studi fino alla laurea in giurisprudenza nel 1947. Assunto nell'azienda di A. Olivetti, ha [...] un mondo contadino abbandonato e depresso si combina con la memoria favolosa di un passato mitico e immobile tuttora operante.
artificiosamente costruita della sintassi alogica del personaggio centrale del primo romanzo.
Con Corporale (Milano 1974 ...
Leggi Tutto
Geologo e paletnologo, nato il 30 ottobre 1834 a Roma, ove si laureò in giurisprudenza, morto il 23 ottobre 1898 a Rocca di Papa. Fratello dell'archeologo Giovanni Battista (v.), in un primo tempo collaborò [...] il servizio sismico governativo, accentrato nel R. Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica. Ma al De R. ., in Bullettino di paletnologia italiana, XXIV (1898), pp. 310-312; Onoranze alla memoria di M. S. De R. in Rocca di Papa, in Boll. Soc. ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Terrarossa (Lunigiana) il 27 ottobre 1827, morto a Livorno il 18 agosto 1913. Laureato a 21 anni a Pisa col Pilla andò a completare i suoi studî a Parigi e Londra. Tornato poi a Pisa fu [...] Pharyngodopilae, Firenze 1864; Sulla geologia dell'alta Val di Magra, in Memorie della società italiana di scienze naturali, II, Milano 1870; L'uomo fossile nell'Italia centrale, ibid., II, Milano 1870; Su due scimmie fossili italiane, in Bollettino ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] culturale da un lato si volge al passato per recuperare la memoria nazionale in un bilancio di fine secolo e dall'altro guarda to Onyame (1998). I conflitti di classe sono il motivo centrale di A chequered serenade to mother Africa (1996) del kenyano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...