Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] anche di questa definizione, che accentua il ruolo centrale che i concetti di messaggio e di comunicazione giocano più o meno lungo.
In connessione con il problema della memoria sono stati affrontati anche i processi di riconoscimento e integrazione ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] epoca in cui la tradizione umanistica ha perso la sua antica centralità, al punto che, per il pubblico non specialistico, la forte valore simbolico: l'idea che la memoria, e in particolare la memoria tragicamente mitica della Shoah, sia un processo ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] isolati, sia dedicati a una divinità, sia alla memoria di un defunto, sia alla commemorazione di un e in quasi tutte le chiese domenicane e francescane della Toscana e dell'Italia centrale del sec. XIII: così a Précy, Varzy, Pont-sur-Yonne, ecc ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] disturbi della memoria e deterioramento cognitivo, idee suicidarie) e fisici (astenia, rallentamento o .
J.Y. Hua, S.J. Smith, Neural activity and the dynamics of central nervous system development, in Nature neuroscience, 2004, 7, pp. 327-32.
K ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] di tutte queste ore minori il d'A. ci lasciò ampia memoria in numerosi studî di paesaggio, la maggior parte dei quali è abilità di Cavour e per la cecità dell'Austria. Insorta l'Italia centrale, il d'A. fu mandato commissario nelle Romagne, ma la ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] inserimento nell'ambiente, vari impianti cooperativi (centrale ortofrutticola di Metaponto, oleificio di Scanzano, recupero della regione.
Bibl.: M. Rossi Doria, Memoria illustrativa della carta della utilizzazione del suolo della Basilicata, ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] ricettori, i nervi che li collegano agli apparecchi nervosi "centrali" o stazioni interposte, e i nervi che da accompagnamento e sussidio tutt'al più d'un'altra facoltà: la memoria, riducibile anch'essa a una persistenza dell'azione degli stimoli e ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] giunse a entrare a Lucera, dove i Saraceni, fedeli ancora alla memoria di Federico II, lo accolsero col più grande entusiasmo e lo riconobbero la formidabile potenza finanziaria dell'Italia centrale, naturalmente tendente alla conquista dei mercati ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] Maria del Carmine. Nello stesso anno, secondo una memoria del Tizio, compie una pala per la chiesa degli . Nicola da Bari, S. Antonio abate e quattro angeli, parte centrale del polittico eseguito per il Carmine di Siena, firmata "Petrus Laurentii ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] registrazione delle variazioni luminose, una riflessione ‘impressionista’ sul tempo. Tempo inteso anche nei termini di memoria, che è tema centrale in Mary ishappy, Mary is happy (2013) di Nawapol Thamrongrattanarit, esperimento costruito attorno a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...