INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] e in particolare macchina bellica. C. Promis, in una sua memoria sui Vocaboli latini di architettura posteriori a Vitruvio afferma appunto: però allo stadio di progetto (come l'istituto centrale di Tangermünde ideato dal Grande Elettore nel 1667) ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] l'esperienza lavorativa è biograficamente confinata nelle cosiddette classi d'età centrali (b3; De Cecco 1972); c) l'assetto normativo . affiorano e si pongono in primo piano frammenti di memoria (per es., la vicenda di un fallimento professionale o ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] una facciata formata da due gallerie laterali al Famedio centrale, collegate da una galleria longitudinale, ripiegate due gallerie sopraelevate trovano posto i monumenti eretti in memoria dei defunti sepolti nei colombarî sottostanti. Gli accessi ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] dedicati ai fondamenti teorici del m., ma di essi non si serba memoria. Il solo autore, la cui opera faccia spicco nel grigiore di le tessere di un solo grande mosaico. Il problema centrale è quello della storia della Germania moderna (e quindi, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] del sistema nervoso. A voci che figurano già nei volumi dell'Enciclopedia - come memoria (v. da ultimo App. V, iii, p. 403) e nervoso, sistema .
La quinta proposizione deriva dal cosiddetto dogma centrale della b. formulato da F. Crick intorno ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] in fase tra di loro. Con il passare del tempo la memoria della fase tende a perdersi e viene recuperata dal terzo impulso. centro di reazione e di due tipi di antenne, un'antenna centrale LH1 (Light Harvesting 1) che circonda il centro di reazione e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] cura di G. Bonetta e G. Fioravanti, ivi 1994 ("Archivio centrale dello Stato. Fonti per la storia della scuola", i, ii, . Mito e realtà, Milano 1992, pp. 17-21.
Sui ''luoghi della memoria'': B. Tobia, Una patria per gli italiani, Roma-Bari 1991; M. ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] da incorporare la ricristallizzazione simulata.
Memorie associative. - Le ''memorie associative'' sono delle r.n con questa tecnologia del futuro occorrerebbe la potenza di una centrale elettrica per effettuare lo stesso numero di operazioni al ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] adombrano fenomeni geologici i miti più antichi di cui abbiamo memoria. Ma anche a prescindere da ciò, sta di fatto la terra sarebbe un astro spento, con un nucleo centrale di materia solare infocata, avviluppato da strati concentrici rispettivamente ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] , scuole dell’UNRWA, strutture mediche e l’unica centrale elettrica di Gaza bombardate, 20.000 abitazioni distrutte e nazionale agli occhi del mondo. Fondamentale il discorso sulla memoria che mira, negli anni più recenti, a ricostruire ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...