Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] , in cui l'epifania materiale dei corpi davanti all'obiettivo risulta centrale, a partire da Anna (1975), coregia di M. Sarchielli; , I. Sandri, R. Nanni, V. Santella), basata sulle memorie private e civili, scritte e orali di un'Italia minore e ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] ben governato dovrebbe fungere, al contrario, come periferica di un'unità centrale che non può che essere il cervello dell'uomo, al quale fornisce espansioni di memoria, processori di calcolo e tecnologie grafiche senza contendergli il primato delle ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] dal novembre 1849 al 3 giugno 1850, e prese a scrivere le memorie della sua vita nell'America del Sud. Poi s'imbarcò per l Meucci; dipoi riprese a navigare. Successivamente fu nell'America centrale, ove poco mancò che non fosse ucciso dalla malaria, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Cristina al Tiverone. Sempre a Treviso, l'Istituto centrale del restauro ha curato l'impegnativo recupero della decorazione a 1985; Ministero Beni culturali e ambientali, Memorabilia, il futuro della memoria, a cura di F. Perego, Bari 1987, pp. 135- ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] e della sua esaltazione della fatica con quell'idea centrale del dovere del lavoro per tutti, che il Kautsky ); Marx Engels Archiv, edito dal Rjazanow, Berlino; A. Labriola, In memoria del manif. dei comun., Roma 1895; id., Del mater. stor. Roma ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] il contrasto dei caratteri, specie nella grande scena centrale, ci fa assistere all'eterno dissidio dei vecchi di E. von Loehner, Venezia 1883: uscì solo la prima parte. Memorie di C. G. riprodotte integralm. dall'ed. originale francese, con pref ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] , dopo un quindicennio circa di oblio e rimozione, un posto centrale, man mano che la storiografia dava all'antisemitismo nazista il ruolo motore della guerra e man mano che la memoria della S. cresceva e diventava l'evento limite del Novecento ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] e la loro rigenerazione dopo lesione. Nel sistema nervoso centrale dell'adulto i CSPG sono condensati in reti perineuronali ( e funzionali, perché potenzia le capacità di apprendimento e memoria (van Praag, Kempermann, Gage 2000). Per qualche tempo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] . Trinità. Verso questo santuario le plebi rurali dell'Italia centrale muovono la domenica della Trinità e il 26 luglio, divise Saint-Denis è un vivaio di leggende epiche ispirate alla memoria di Carlomagno.
Se la teoria del Bédier attende ancora un ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] la sua loggia aperta al secondo ordine ci richiama le sale centrali delle terme romane e i battisteri medievali, rivestiti di una e alla gloria, di vivace ingegno e di "profondissima memoria", splendido nello spendere, "facondo nei rimati versi" (e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...