Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] coscienza del cittadino, lungi dal restare morta memoria del passato, si fa personalità consapevole di veduti attribuiti al segretario del P. N. F. in riguardo agli organi centrali dello stato e del partito e alle organizzazioni nazionali del P. N. ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] i metri a piedi italici (cfr. Sogliano, Il Foro di Pompei, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, classe scienze mor., s. 6ª, I cioè rivolte a oriente) egli praticò tre porte, di cui quella centrale più alta e più larga. Per ciò che riguarda l'aula ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] dell'attuale repubblica, i Quitu e Cara, abitanti la regione centrale, i Puruha che dominavano in Riobamba e al sud i en el país de los Maynas, Madrid 1904; M. H. Cornejo, Memoria del Perú en el arbitraje de sus limites con el Ecuador, Madrid 1905 ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , costituiti ora (cefalopodi) da una cellula centrale carica di pigmento e sulla cui superficie esterna zu Potsdam, III e XVII). Anche il padre Hagen, nella sua Memoria (Specola Vaticana, III) sui colori stellari osservati a Roma negli anni ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] insegnò in qualche convento dell'Italia centrale. Nel 1260 fu nominato dal capitolo De anima, dopo il 1266; 6. De sensu et sensato, dopo il 1266; 7. De memoria et reminiscentia, dopo il 1266; 8. Metaphysica (l. 1-12), circa 1266-1271; 9. ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] periodo Padova si è anche abbellita, specialmente nella parte centrale, con la demolizione, tuttora in via di esecuzione, dell'altare; la pietà dei devoti compose il culto della sua memoria nella maestà di un tempio. L'uno e l'altro sparsero nel ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] interessi sul debito estero. Alla fine del 1990, la banca centrale, mutando rotta rispetto al passato, ha favorito una forte svalutazione denuncia il ripiegamento e il rifugio nell'interiorità e nella memoria. Dal 1979 al 1985, in coincidenza con il ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] ormai d'obbligo l'impiego di una direzione e di un controllo centrali, atti a garantirne la regolarità di funzionamento. Ciò vale tanto per usa in prevalenza un biglietto a banda magnetica di memoria. Esso consente anche il controllo in entrata e in ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] cioè qualcosa ben superiore a quella che è la capacità dei sistemi di memoria di tipo magnetico (floppy o hard disk). Tre sono i tipi principali libri che siano stati immessi nella banca dati centrale o che siano memorizzati nelle banche dati delle ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , che è sceso al 31%. Favorito dalla posizione centrale e dallo sviluppo dei grandi porti di Anversa, Gand dell'oboe") e De hectaren van het geheugen (1985, "Gli ettari della memoria") l'emozione è a stento trattenuta.
Al suo apogeo, verso il 1975, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...