(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] , - il linguaggio, un'autocoscienza basata su una memoria che può spaziare nel passato vicino e lontano come nel van Essen, A tension-based theory of morphogenesis and compact wiring in the central nervous system, in Nature, 1997, 385, pp. 313-18.
M ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] speciale apparato, denominato ''processore centrale'', che coordina i vari processi mnestici, ragionativi, attentivi, e le cui funzioni coincidono parzialmente con la ''memoria di lavoro''. Sarebbe il contenuto di questa memoria a formare quello che ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] che fuma lo spinello all'uscita di scuola come segno (o memoria) di contestazione, né il vecchio eroinomane, emarginato e disagiato; , The challenge: drug trafficking and abuse in Central Europe and CIS, Pompidou Group Pan-European Ministerial ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] demografica, ivi 1969; D. Ruocco, Memoria illustrativa della carta della utilizzazione del suolo segg.; Id., in Notizie Scavi, 1965, p. 237 segg.; D. H. Trump, Central and Southern Italy before Rome, Londra 1966; B. D'Agostino, in Notizie Scavi, 1968 ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento [...] operare in modo indipendente, ossia senza un clock centrale di controllo ma con una trasmissione plesiocrona facilmente compensabile . Si rendeva così necessaria l'introduzione di buffer di memoria a 125 μs per poter allineare i segnali. Conseguenza ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cinquecentesco sono le due chiese di Todi e di Montepulciano, ambedue a pianta centrale e a croce greca, ambedue sviluppate con gli ordini classici. Ancora memore di qualche finezza decorativa quattrocentesca la Consolazione di Todi (1508-1524), in ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di Santa María non lontano da Ciudad Juárez, e la parte centrale chiamata conca o Bolsón de Mapimí a cui scendono il Río caso di fare la storia della conquista; dopo una serie di memorabili imprese e di lotte disperate, il 13 agosto del 1521, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che si distinguono a stento, i Turchi (3600 nella Dobrugia centrale, da 130 a 150.000 nel sud) formano gruppi numericamente in cinque grandi volumi, e i recentissimi saggi autobiografici: Memorii, Subt trei Regi (Sotto tre re), Viaţa unui om ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] valenza.
Frattanto nel 1858, il Cannizzaro (1826-1910) nella sua memoria Sunto d'un corso di filosofia chimica poneva fine alla confusione nel 1860, ma qualche anno dopo era diventata l'idea centrale di tutta la chimica. In forza di essa la teoria ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Muzzone, ha una capacità di 254 milioni di mc.; la centrale idroelettrica, scavata in una caverna, consta di quattro gruppi Verdabasso (Cagliari 1935) contengono una ricca e preziosa serie di memorie, note e comunicazioni su tutti, si può dire, i ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...