Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] navi a remi, dotate di una vela triangolare con funzione ausiliaria (quindi sono navi a propulsione mista), e navi a sola di Gasperoni; infatti, è una rara ed esaustiva epitome a futura memoria delle antiche bocche da fuoco in bronzo, di cui si era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] psichiche superiori (l'immaginazione, il pensiero e la memoria nei ventricoli), che Galeno aveva collegato solo genericamente fra l'altro l'esistenza della professione medica ausiliaria del salassatore.
Specializzazioni
Peculiare è la particolare ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] ; esse possono essere improvvisamente dimenticate e poi richiamate alla memoria dopo secoli di oblio" (v. Saxl, 1957; metodo d'indagine, che non può certamente considerarsi collaterale o ausiliario, per l'interpretazione dell'opera d'arte, anche se ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] considerano loro compito accrescere le loro conoscenze, rafforzare la loro memoria, limare la loro prosa e abbellire le loro parole, che lo studio dei fenomeni naturali in una posizione ausiliaria. Due secoli dopo, lo studio della razionalizzazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] dell'anima, ossia l'immaginazione, il pensiero e la memoria. Nei testi di medicina del mondo islamico, infatti, queste superflue. L'anatomia era considerata prevalentemente una scienza ausiliaria della fisiologia e non godeva quindi dello status ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] che non avevano competenze specifiche nel campo delle tradizioni ausiliarie ai Veda.
La perdita della piena intelligibilità delle ; alcune di esse sono ancora molto vitali nella memoria dei recitatori e degli officianti; di altre rimangono soltanto ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Romani, il futuro imperatore Ferdinando III, che, memore della sua bravura, lo chiamerà per qualche tempo guida di Arezzo, Arezzo 1882, pp. 32-33; A. Guglielmotti, La squadra ausiliaria della marina romana…, Roma 1883, pp. 146-149 passim, 179, 183; F ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] se non dimostrare che Napoli riabilitava, in tutto, la memoria di Atanasio (I). E l'atteggiamento del duca, che a presidio del porto e della quale si servì come di un'ausiliaria a fianco delle sue truppe operanti nei territori di dominio pontificio, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] dell'Arachosia e della Gedrosia. T. divenne capitale ausiliaria sede di viceré. L'organizzazione efficiente anche se non secondo la tradizione riportata da Hsiuan-chang, furono eretti in memoria di Kunala, il figlio di Ashoka che fu privato della ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] di Morelli.
In principio egli dichiara di volere dividere le sue memorie in quattro parti: la prima dedicata al luogo d’origine della numerosa prole e dovrà altresì possedere quelle doti di ausiliaria dell’uomo, come disciplina e ubbidienza, che le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...