DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] "che secondo molti è la sola ortodossa, perché derivata direttamente dalle lettura del testo legislativo, almeno nelle sue parti fondamentali", reagendo "alla tendenza a scienze, lettere ed arti di Modena (nelle cui Memorie, s. 3, XI [1914] e XII [ ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] , incaricato pure della lettura universitaria di anatomia pratica, oltre a quelle di botanica e della sola osservazione "passiva" a osservata; infine nel 1797 apparvero le Memorie sulla elettricità animale, dedicate a L. Spallanzani che le ritenne "un ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] a Dante, Paradiso, XXIX, 97-102) fosse posta al servizio d'una esatta lettura sul piano della sola discussione dottrinaria il confronto Guicciardiniana, 2.3.2.: V. Burlamacchi, Libro di memorie diverse della Chiesa italiana di Ginevra dal 1550al 1669 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] a Mersenne la validità della legge galileiana di caduta dei gravi con un procedimento indipendente da quello adottato dallo scienziato pisano; proprio la lettura nell'urto è la sola forma possibile di azione , ora adibito a museo in memoria di lui e ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] ), dedicato al conte Giulio Cesari.
La lettura dei classici, "sempre grati, sempre istruttivi dei Georgofili di Firenze e pubblicata nelle Memorie per i curiosi di agricoltura e di " del coltivatore: "la sola attitudine a produrre ... e non il ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] vicino a Bembo, dall'ottobre del 1533 al maggio del 1535, con la sola interruzione dell Romani le sue quotidiane letture sugli scritti paolini, Memorie istoriche della città di Fano, II, Fano 1751, pp. 148 s.; Bibliotheca Pistoriensis, a cura di F.A ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] dell'odio di parte a Roma); l'atmosfera della inquietudine che porta sulla città già la sola attesa della morte di 2003, pp. 283-289; A. Modigliani, La lettura "storica" delle fonti in volgare: il caso di Roma. Memorie cittadine e familiari, in Atti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] il 972.
Il nome di B. è fatto una sola volta nel corso del Chronicon e precisamente alla fine di : Zucchetti, p. XL; cfr. A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del Medio Evo, solo ad una prima rapida lettura può stupire l'assenza di ogni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] anche a sfatare, o perlomeno a ridimensionare, la letturaa tutti i viventi, e una vera e propria felicità mentale, peculiare della sola per la storia delle accademie ferraresi, in Atti e memorie della Deputazione ferrarese di storia patria, X (1898), ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] diffusa è quella di una cattiva lettura dell'abbreviazione "tc" = " ma si tratta di termini vaghi basati sulla sola frase di B. che si trova nel esiste memoria di una lettera che Celestino III, succeduto a Clemente III nell'aprile 1191, inviava a B ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...