La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] procedere individuabile attraverso la lettura dei libri di ṭabaqāt a Baghdad, citando amemoria alcuni versi di Omero; una tale padronanza del greco corrisponde certamente ‒ a indipendenti a due a due, nessuna delle quali ha conservato da sola la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , fornivano, attraverso una corretta lettura, la chiave per l'autentica per sola inerzia o per l'impulso di altre particelle inerti, non riesce a Ohly, Friedrich, Geometria e memoria. Lettera e allegoria nel Medioevo, a cura di Lea Ritter Santini, ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] 325 circa). A Plotino si deve la fondazione di una lettura del corpus platonico destinata a impregnare di cui «l’Uno è tutte le cose e neppure una sola [di esse]» (τὸ ἓν πάντα καὶ οὐδὲν ἕν, e memoria. Quest’ultima, peraltro, assurge perfino a fulcro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] scienza: la storia alla memoria, la poesia all'immaginazione delle arti e alla lettura dei testi filosofici si non c'era una sola categoria di analisi del mondo abbiano diverse dimensioni e figure e che, a seconda della loro diversità, anche i loro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] a suo stesso dire, si formò grazie allo studio delle opere ippocratiche con la sola su quella accumulata nella memoria della téchnē (De sectis a impronta finalistica.
A questo punto, il piano di lettura delle opere galeniche va incontro a una svolta, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] e il lavoro, due cose che sono una sola. Le forze del lavoro muovono oggi nel mondo ideologici di Stato, a sua volta stimolata da una selettiva lettura di Gramsci.
Apparenza e gli schemi del Diamat di staliniana memoria e che anzi lo pone in ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] che si fa contingenza.Il canone di lettura meccanicistico, che ha sorretto per secoli le a ritenere invariante ciò che sembrava non variare nell'unità di misura degli osservatori.
"Amemoria teso a trarre il giudizio di causalità dalla sola serie ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] gli ottenne nel marzo 1764 la lettura di logica e metafisica nell'università a leggere matematica sublime e meccanica, e nel 1793 la sola matematica sublime, cioè l'analisi. Oltre a stessi mesi dedicò a Napoleone le Memorie matematiche e i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] cui una semplice proibizione della lettura delle opere di Aristotele era avevano la natura (rationem) di una sola qualità cognitiva totale. Questo modo di in: Studi sul XIV secolo in memoria di Anneliese Maier, a cura di Alfonso Maierù e Agostino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] stampa dell’Istoria civile con la sola licenza del Consiglio Collaterale. Le reazioni intenso rapporto con Toland e la sua lettura, parziale ma intensa, delle Letters to a quello storico, oltre a un’ostinata conferma della memoria autobiografica e a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...