CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] senza foco, ma con la sola piacevolezza" e "dolcezza" richiamò pel C., la memoria del magistero sarpiano, 463; 2, pp. 380-384, 501, 514; A. Favaro, C. Marsili e la successione di... Magini nella lettura... di Bologna, in Atti e mem. della Dep. ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] esperimenti di N. e la sua teoria. La memoria suscitò in breve una coda di lettere polemiche anche ipotesi (probabilmente suggeritagli dalla lettura di G. A. Borelli) che l contenuto venne conservato, con la sola eccezione della terza ipotesi sulla ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] a Lettera all'Editore, il romanzo cominciato nel 1934 e poi abbandonato.
Risaliva al 1934 anche la lettura coscienza, presentimento e memoria, sogno, realtà . sarà con Anna Banti (Lucia Lopresti) la sola donna inclusa da G. Contini in Letteratura dell' ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] di velluto rosso, mentre sospende la lettura del Corriere, e quello di in memoria di Felice a Brera e poi a Parma, un dipinto con i Borgia in collezione Lamberti a Codogno, preceduto da una tela, ora in collezione privata, incentrata sulla sola ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] com'era da una notevole memoria e da una precoce vena a nessuno: "ne è poca consolazione - commentava - non essere, in 52 anni che mi corrono, passato una sola trascurando inoltre la lettura dei classici greci in originale.
A parte qualche sporadica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] patriziato veneziano - uno che mai fu conosciuto scolare", capace solo di "infilzare" parole amemoria. Una "lettura di solo nome", un "maestro di sola apparenza". Un vistoso scadimento rispetto all'insegnamento del C., "uomo incanutito nello studio ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] 'insegnante. Varietà di letture, pur nell'ambito (Hain, 9314; attribuita a C. de Pensis, Venezia circa 1500); l'altra da sola (Hain, 9315: Venezia e delle opere di G. d'A. grammatico del secolo XV, in Atti e memorie della Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] una lettura nell'Università di Pavia.
A Lodi nel Bosco Parrasio a Roma e in sua memoria uscirono vari componimenti a cura di A. Anelli, Milano 1991; Scherzi e favole per musica, a cura di M.G. Accorsi, Bologna 1992; Raccolta di cantate a voce sola, a ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] con G. Rigutini, ma ne conservò triste memoria. In un discorso del 1881 rievocò i compagni critica lettura della grammatica greca di J.-L. Burnouf (tradotta e stampata a Firenze filologica e non, ch'essi sola conoscevano. In ambiente positivistico, o ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] hanno di lui. La sua memoria è affidata invece alle opere pervenuteci la lettura della descrizione del Lago Maggiore di P. Morigia a ispirare il C. a il collettore. Nelle Miscellanee anzidette una sola opera è connessa alla sua professione di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...