BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] sola giustifica" (Beneficio, p. 57).
B. distingue la "fede istorica" dalla fede viva e la prima non differisce dalla credenza che si dà a biblici citati sulla preghiera e la memoria del battesimo (Alfabeto cristiano, p Di una lettura della Institutio ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] a monopolizzare l'attenzione degli spettatori, e ad imprimere la propria memoria questo, che la sola arte dell'attore non riusciva ancora a suscitare, se non di vista di una lettura complessiva è del tutto assente (si veda a questo proposito F. Taviani ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] padre fecero una sola volta parte della Signoria; anzi Marco, senza dubbio a causa del matrimonio : «Nota semplice et brieve di chose degne di memoria, le quali acadranno in Firenze, apresso in Italia, rinuncia a presentare la sua personale lettura dei ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] etnico. La stessa chiave di lettura vale per altre attestazioni, anche primo breve periodo nel quale svolse la sola funzione di cappellano (cfr. Waitz, dal Waitz col titolo di Memoria seculorum (o Liber memorialis), anch'esso dedicato a Enrico VI (e, ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] ), qualità che - unite a singolare memoria, intelligenza speculativa e conoscenza delle intendessero prendere posizione sulla lettura che di Gioacchino forniva il delle teorie di G., rivendicando alla sola gerarchia ecclesiastica la cura delle anime, ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] quasi sempre fatte a nome di entrambi. Risaltano tra queste letture quelle di fino alle più complesse operazioni della memoria, dell'immaginazione e del raziocinio De natura hominis resta, dunque, la sola esposizione organica del pensiero del D. e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] nel 1841 (antenato del divulgatore delle memorie gandolfiane); morì a Bologna, il 6 ag. 1848.
trascorse con la sola madre infanzia e adolescenza, costretto anche a umili lavori per Questo pamphlet risulta alla lettura tristemente patetico, nel ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] come luogo di ritrovo, borsa, gabinetto di lettura, sala da ballo e da cerimonia.
La quale ebbe una sola figlia, Luigia, scomparsa in tenera età - morì a Venezia l'8 fiume Brenta e di Nettuno, amemoria della sua perizia idraulica.
Numerosi sono ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] sola e con la sorella maggiore Maria Francesca detta Irma, sostenne piccole parti nelle compagnie in cui lavoravano i genitori, tra cui quella di Eleonora Duse, che la prese a in memoria della Duse la mia signora, in La Lettura, 1° apr. 1931; ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] , perduta, della lunga lettera a Urbano V, che da sola costituisce il libro VII delle 1343-1408), Como 1924; A.F. Massera, Jacopo Allegretti da Forlì, in Atti e memorie della R. Deputazione di Per leggere. I generi della lettura, III (2003), pp. 67 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...