Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] programma non provenisse da una sola fonte o da una rosa a coppie o gruppi familiari, divisi al centro da una targa.
Come per ogni altro elemento della Volta, per la lettura tra le figure più misteriose e memorabili della Volta. Venti in tutto ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di biacca, in un modo che resterà memorabile, a Milano, per Marco d’Oggiono e forse schematismo (la pittura «è sola imitatrice di tutte l’opere della figura femminile: Leda, Lisa e Maria, XLVI Lettura Vinciana (22 aprile 2006), Firenze 2007.
76 P. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ad Ancona non si limitavano a una sola famiglia. Del soggiorno anconetano secolo è prevalsa una lettura che lega la sua opera a congiure dinastiche, ne trovando ancora una volta un nesso tra attualità e memoria.
Il dittico
Il dittico con i ritratti di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] L'approvvigionamento non era la sola necessità legata alla vita a favore della contaminazione di passi diversi appare frutto di una "familiarità acquisita con la lettura immagine.
Per quanto riguarda Roma, la memoria di G. rimase legata, oltre che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] a giudicarne. Nel concistoro (al quale naturalmente i due Colonna non si presentarono) B. VIII faceva dar lettura mater est fidei, sola auctoritatem, ab a vantarsi che, avendo accresciuto la gloria della Chiesa romana, anche la sua personale memoria ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] perduto, era impressa nella memoria collettiva dei mercanti e a nessuno dei tratti riprodotti in una carta moderna; si aggiungano la materiale difficoltà di lettura Garcia.
Sebastiano arrivò a Siviglia il 22 luglio 1530, con una sola nave, senza ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] frutto di una "familiarità acquisita con la lettura assidua", e di una "libertà di uso o da scribi a lui vicini, non in una sola volta (Dekkers): successive ubicazioni del sepolcro e i luoghi romani legati alla memoria e al culto di G. I, v. Enc ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , W.S. Sutton in due memorie formalmente rigorose (1902 e 1903) a ricondurre il vario all'omogeneo, il più al meno complesso, rivelerà aporie e contraddizioni nella lettura / ciò a cui nel cuore, ben poco, assomiglio. // Tu sei la sola al mondo ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] a p. 48) e che sarebbe rimasto a lungo impresso nella memoria degli artisti fiorentini, come fa capire il disegno di Pontormo (fig. asola 176.
83 Ibid., IV, p. 176.
84 La lettura più importante resta quella di H.Voss, Die Malerei der ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] apostolico, col ritratto di lui, nonché la "memoria" dello scavo delle fondazioni (1518) della sua of art).
Le date di incerta lettura di queste due opere (Berenson, 1955 a Mario d'Armano (Libro di spese diverse, 2003, c. 77): la solaa precederla ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...