CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] infatti, in Collegio il 18 aprile chiede il rinvio della lettura accampando motivi di salute. Ma il testo è ben lungo la Spagna e il papa, rimarrebbe, allora, solaa combattere. Ma la bruciante memoria di Lepanto - una splendida vittoria senza, però, ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] almeno, i referti medici, la lettura dei quali induce ad addebitare la figlio - et vi resta una sola figlia femina", Vittoria, "incapace di A. D'Addario, L'archivio del Ducato d'Urbino, in Miscellanea in memoria di G. Cencetti, Torino 1973, p. 579; A. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] a stampa a Bologna nel 1632 con ampio successo.
Il libro, inviato per una lettura, e antropologico che sola può rappresentare un' edite e inedite, I, Roma 1844, pp. 35 ss.; Memorie imprese e ritratti de' signori Accademici Gelati di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] con altri artisti, dovute ad errate letture di documenti, cfr. L. a completarli. Alla disinformazione vasariana si deve il precoce smarrimento di ogni memoria 1882), ma come pura congettura dovuta alla sola vicinanza della cappella dei Dieci di Balia, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] cattedra di greco con facoltà della lettura latina, ed egli stava per come la sola degna del mondo civile.
Nella prima orazione infatti l'A. sostiene dedicata al cardinale A. Farnese. L'A. stesso intendeva pubblicarla in memoria del pontefice cui ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] sola esperienza non priva di riflessi politici B. la fece, a quale il poema era riuscito di troppo difficile lettura. Alla base di tutta l'opera ci vissuto quell'esperienza e destinata a rinverdimè la fresca memoria. Come tale lo sentì certamente ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] sola animae immortalitate tractatus haberetur". Ma l'obiezione più grave era un'altra e mirava a frutto di una sua lettura della versione latina di Valgimigli, Cenni stor. su A. C. medico e filos. faentino, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] a Dio, alla lettura degli esempi antichi.
In quell'occasione, più che dei nemici il F. ebbe a però onorarne la memoria, commissionando un monumento a Pietro Lombardo, di disaccordo col marito (la sola Barbarella a quell'epoca era sposata).
Particolare ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] della sua giovinezza, definendolo "multa memoria pollens".
Nell'agosto del 1423 dai savi dello Studio senese per una lettura e il Concistoro, supremo organo di governo fiorini annui a partire dal 1441. In tale periodo ricoprì una sola carica pubblica ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] repubblica popolare è la sola forma di unione che meriti nome di società», la sola conforme alla natura umana , quasi a tenerlo il più lontano possibile dalla lettura di eventuali , 1989, pp. 623-631; A. Iannaco, La Memoria del cittadino V. R. sull’ ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...