Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] rapsodo non potesse normalmente recitare in una sola recitazione. Qui forse per la prima IX (1901), p. 35 segg.; U. Mancuso, in Memorie dei Lincei, s. 5ª, XIV (1911), p. 622 segg 'epica storica romana è a stento degna di lettura; ma in sostanza è ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] affermasse base della fede essere la sola Bibbia) furono pronti per la IV sessione (prima sotto Giulio III), con la lettura dei documenti, e l'indizione della prossima Purgatorio, offerto a Dio solo benché celebrato in onore e in memoria dei Santi, ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] orale davanti a testimoni; i giudizî sono affidati alla memoria del giudice e a Sparta, carattere militare. Del resto i giovani apprendevano un po' di lettura le regioni di Creta e Cirene in una sola provincia, che, dato il suo completo stato ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] tutta la vita a una sola ricerca, diventa un fatto isolato; a essa si sostituisce in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 287-311; A. Taylor, A history of provinciale per la pubblica lettura di Bologna pubblica annualmente a partire dal 1972 ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] la sola logica non fa mente matematica. Chiunque abbia la minima disposizione speciale a questi dei calcolatori, che eseguiscono amemoria i calcoli più laboriosi. orientarsi nella matematica e prepararsi alla lettura delle opere originali, si hanno ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] pubblicò nel 1691 la memoria De fontium mutiniensium admiranda a base della formula (4). Per corsi naturali si adatta spesso una formula del tipo:
Se si pone in evidenza la lettura è rappresentato nella (5) dalla sola parte
che si riscontra in moto ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] archeologico risulta così impaginato in una lettura globale della città (scavo urbano futuro della memoria, voll. i-iii a cura di F. Perego, vol. iv a cura di F. Perego e A. Clementi, maggioranza dei casi con la sola facciata, tutelata nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] orientamento, ma anche una possibilità di lettura.
Le teorie sommerse
Già durante i di teorie sommerse: con la sola eccezione di B. Matuszewski (1856 passi, 2000) con quello della memoria (La meglio gioventù, 2003). A sua volta B. Bertolucci con The ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] della παιδεία, che sola conferisce dignità di Elleni (v.) e uomini, e questo ideale si diffonde a poco a poco. Di qui in Eroda, è destinata alla lettura. E i carmi di questi poeti e di Callimaco esigono, a essere gustati, lettura lenta e riposata e ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] carica e massa a riposo dell' memorie di massa per i calcolatori. Si tratta in questo caso di dischi registrabili una sola volta e rileggibili più volte (WORM, Write Once Read Many), in cui sia il processo di registrazione che quello di lettura ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...