PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] a Mario Vittorino e a S. Agostino. Quest'ultimo, avviato dal primo alla lettura così l'intelligenza umana nasce dalla memoria, che conserva l'impronta divina Ma intimo a tutte le cose, Dio non è parte della loro sostanza né forma una cosa sola con essa ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] con un inganno la madre a pregare e a piangere nella Memoria di S. Cipriano, che e, poco dopo, tra la continua lettura dei salmi penitenziali e nella tarda età di dimostra che in ogni uomo vi è un'anima sola e che l'origine del male sta nel libero ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] salut". E sono di Mussolini le memorabili parole: "Nelle grandi società moderne non ogni famiglia con un figlio è stata denunciata una sola volta; ognuna con 2 figli è stata denunciata da da riuscire di gradita letturaa ogni classe di cittadini. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] per 1/7 nella sola provincia di Milano, il femminile fjòla o fjòra "figliuola"). L'estensione di ö a casi di finale diversa da -i e -u si era 1884; id., Dialetti alpini, in Lettura, I (1901); Lingua e dialetti fu di cattiva memoria: l'alta pressione ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] 1519, ma ad un'epoca che precede la lettura scolastica di S. Paolo. Qual'è dunque Parola di Dio, che trionferà da sola come ha già trionfato "mentre dormivo memoria delle prime due vittime della Riforma - Enrico Voes e Giovanni Nesse, bruciati vivi a ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] che questa sarà l'ultima lettura − ma non sappiamo se a dirlo sia il personaggio che legge dedica alla trasmissione della memoria del Living Theatre: organizza . Aldini, M. Fabbri, A.M. Gherardi e D. Boccardo, la solaa fare una parte femminile). Le ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] stabile potrebbe essere utile per la lettura dell'immagine ma sconsigliabile da un negative indifferentemente, o di sola relazione rispetto a un contesto morfologico o residenziali, legati allo stesso periodo, memoria viva del modo di interpretare la ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] quindi è richiamato di nuovo a vita reale, ma per essere ormai una cosa sola con lo spirito che gli sportive; gabinetti di lettura; circoli di divertimento per chiamarle così) che reggono la memoria, reggeranno anche i rapporti associativi: ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] probabilità, aver iniziato con la lettura di libri e carte appartenute dalla barra di Saltes di fronte a Huelva per il viaggio più memorando che sia stato mai compiuto dagli 3 gennaio del 1493 partiva con la sola Niña per il ritorno in Europa. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] deduzioni, la comparsa, la memoria, la nota, da raccogliere piena. La dichiarazione sola è decisiva, nel a procedere a tutti gli atti istruttorî e a costringere i cittadini a ubbidirgli. Compiuta l'istruzione, s'iniziava il dibattimento con la lettura ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...