Read Only Memory
Read Only Memory (ROM) 〈rid ònli mèmori〉 [ELT] [INF] Locuz. ingl. equivalente all'it. memoriaasolalettura: v. memoria: III 769 b. ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] della memoria
Il funzionamento della m. fa riferimento a un insieme volte e m. che possono essere scritte una sola volta, dette ROM (sigla di read only double data rate) SDRAM sono SDRAM che permettono lettura e scrittura sia sul fronte di salita sia ...
Leggi Tutto
memoria, tecnologie di
memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] una matrice di celle di memoria analogamente alle vecchie memoriea nuclei di ferrite e alle DRAM; a differenza delle DRAM, però, le Si tratta di una tecnologia di solalettura o lettura/scrittura alternativa a quella ottica, usata per produrre DVD ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] memoria legata alle catastrofi avvenute nel nostro Paese, in modo che tutti riescano a di sola andata per a partire dal 1968, Normativa antisismica, finanziamenti, agevolazioni fiscali e contributive, Dossier di documentazione, Schede di lettura ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] zio nelle sue Memorie (A. Nizzoli, Memorie sull´Egitto. nell’animo di Amalia.
Rimase da solaa Smirne nella primavera del 1828, aspettando 1996), pp. 304-325; A. Vanzan, L’Egitto di Amalia Nizzoli. Lettura del diario di una viaggiatrice della ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] in alcuni casi, come, per es., in quello delle memorieasolalettura (ROM, Read Only Memory), è possibile pensare a processi fisici diversi per la scrittura e la lettura dell'informazione, mentre in generale, affinché varie componenti possano ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] cancellazione. Unitamente al loro circuito di decodifica dell'indirizzo, le memorieasolalettura realizzano un codificatore, nel senso che l'associazione di un dato a M bit a un indirizzo a K bit può essere riguardato come un processo di codifica ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] , ma non possono essere in alcun modo modificati dall'utente: di qui il nome ROM (Read Only Memory, cioè memorieasolalettura); WORM: l'acronimo corrisponde all'inglese Write Once Read Many, in quanto si tratta di dischi che possono essere 'scritti ...
Leggi Tutto
. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] di operatori trigonometrici e aritmetici, convertitori di codice, ecc., possono essere impiegate le memorieasolalettura (ROM, da Read-Only Memory). In tali memorie l'informazione è memorizzata in forma permanente o semipermanente e non può essere ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] apposita testina di lettura e scrittura. Un passo elementare di calcolo consiste nella lettura di un ogni città viene visitata una e una sola volta) e la centrifugazione permette di ordini di grandezza la memoria necessaria a immagazzinare i dati. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...