ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e di prescrizioni; la sua lettura non basterebbe a darci un'idea di parecchi non residente nei nostri esemplari, ritenuta amemoria dalle nostre menti, recitata dalle il suo patrimonio, ma non può da sola compiere atti di liberalità. Il marito deve ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] in seguito alla scoperta e alla lettura dei documenti geroglifici e cuneiformi, fondarono una sola città greca, Tolemaide presso Abido, ridussero a colonie economista, s. 5ª, XI; Desimoni, Memoria sui quartieri dei Genovesi in Costantinopoli, in ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] aucupio è invece vietato; e sola caccia permessa è quella alla grossa gli uccelli con le panie, abbiamo memoria, ma esso non è giunto a noi. Come pure non ci a Firenze, fondato dal francese A. Renault (pseud. Rusticus). È più una rivista di lettura ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] e la sistemazione delle merci; altezza degli scantinati m. 3; solai calcolati per sovraccarichi non minori di 2,5 t./mq. per il cosiffatti di cui abbiamo memoria, sia sulla costa fenicia d'Asia, sia sulle coste africane, scendono a una età piuttosto ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] adoperare per l'urto con l'asta la sola forza del braccio (il lanciere moderno, ben erano use a tenersi nel marzo; spostamento di cui si ha memoria dall'anno 755 del francese, come mezzo indispensabile alla lettura dei romanzi cavallereschi - è certo ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] per via della memoria visiva che è in noi, dànno luogo a una specie di la lettura della sentenza; un primo piano mostra il suo viso sul quale le lacrime si uniscono a fondo nero, in modo che essa sola diventi visibile e come fosforescente nel campo ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] quando diceva di avere appreso amemoria durante la sua infanzia tutti i poemi di Omero. Altre letture erano le Opere e giorni di una gentildonna, Battista Malatesta. Delle discipline ammette la sola grammatica e degli autori i soli latini, pagani e ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] 'anatomia del Negro, e con la memoria del Cuvier sulla Venere Boscimana (una sola realtà attuale e che è una mescolanza, un composto di unità elementari. Ora, rinunciare a , fisso, su cui viene fatta la lettura dell'angolo cercato.
Il materiale per la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] demografiche ed economiche, con la sola eccezione dell'Alsazia, lungo il (1983), sorta di descrizione a chiave del milieu intellettuale, richiama alla memoria i Mandarins di S. o letterari come l'attenta lettura della Divina Commedia di Dante ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] del 25 marzo 1616, ove la sola disposizione riguardante la moglie è una che il testo fu in parte almeno ricostruito amemoria. In alcuni casi il testo fu fissato da alcune sviste. Di piacevole lettura, Shakespeare as a Dramatist di John Squire, Londra ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...