SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] affermava che la Sardegna era la sola provincia, quae nullam habeat amicam le più memorabili della storia sarda, ed è l'ultima combattuta a difesa dell'indipendenza taza propriamente detta (per comodità di lettura scriviamo le tre voci di tenore ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] obbligarono i Romani a non fare di esso una provincia sola, ma a suddividerlo in varie proconsole in Efeso, dei quali appunto fu data lettura nell'assemblea provinciale, Euseb., Hist. Eccl., IV arte, memoria dell'antichità) si riassumono: a) nella ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] l'Hipparcheion, che si conosce da una sola iscrizione ('Εϕημ. ἀρχ., 1911, p. una parete a quattro colonne. Le sale laterali dovevano servire alla lettura o ad alleati. Qui continuavano così a vivere nella memoria secoli gloriosi di storia ateniese ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] passato, e le nuove formazioni improvvisate, la cui sola forza era quella morale. CDU e FDP scelsero di interventi volti a recuperare la lezione del ''contesto'' e la memoria storica dei ) che costituiscono i codici di lettura di tutto il suo lavoro. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] volevano designare due urbes attigue e formanti una sola civitas, o magari un quartiere più antico e migliaia di borghesi armati per tenere a freno la plebaglia, memore delle sue geste del 1799 e in qualche gabinetto di lettura e segnatamente nei ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] questa sola funzione, mentre nel maschio serve pure a condurre : perdita della memoria, diminuzione del a non perdere mai di vista l'esame clinico del malato e i suoi risultati. Questa considerazione dev'esser tenuta presente ancora durante la lettura ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] se ancora il Socrate dei Memorabili senofontei considera singolare che un cuffia fumivora e atta a trattenere le scintille. Nelle sale di lettura si manterrà una temperatura di m. 2,20 e i loro solai sono a orditura di ferro con soletta cementizia. L' ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sola grande navata con tre cappelle di testata) aggiunse poi le cappelle a attività insolita a lui, che egli simpaticamente gli concesse. Memorabile fu l che fece costruire anche il magnifico salone di lettura (1744), e d'innumeri altri benemeriti fra ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] santo dà a conoscere internamente a ciascuno, nella lettura, qual libro cattolico, ci narrano i memorabili fatti dell'indipendenza giudaica, conquistata ogni parola sia controversa, poiché intorno a una sola parola sono sovente molte le varianti, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] lettere, qualche volta, per renderne la lettura piu facile, le si coloravano in rosso durante l'Impero la M fu adoprata sola per questo valore.
Per distinguere i segni tempo del papa Siricio (a. 460-469), si aveva memoria in un'iscrizione musiva posta ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...