In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] è quello di proteggere il chip da eventuali particelle alfa che possono provocare malfunzionamenti, in particolare, nelle memorieasemiconduttore. Occorre notare che, in certi tipi di m., si può avere emissione di particelle alfa proprio dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] le dimensioni della buca quantica come negli altri laser asemiconduttore. A differenza degli altri laser, però, il processo è 'energia termica. L'invenzione delle memoriea elettrone singolo operanti a temperatura ambiente ha rappresentato un grosso ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] può essere dovuta anche a variazioni di temperatura, come avviene nei termometri asemiconduttore (termistori), oppure può sensore. I dati acquisiti sono resi disponibili nella memoria del computer, opportunamente disposti e formattati.
Il problema ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] le dimensioni della buca quantica, come negli altri laser asemiconduttore. A differenza degli altri laser, però, il processo è 'energia termica. L'invenzione delle memoriea elettrone singolo operanti a temperatura ambiente ha rappresentato un grosso ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] per la memorizzazione molto più capienti degli attuali e che, per es., riescano a connettere direttamente i chip basati sui semiconduttori alle memorie magnetiche, aumentando così la velocità di elaborazione dei computer. Un altro settore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] elettroni). Si tratta del primo dispositivo asemiconduttori operativamente analogo al triodo termoelettronico. Gli attraverso quattro fili disposti tra i nuclei magnetici. La sua memoriaa nucleo di ferrite ad alta velocità è una pietra miliare ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] l. elettroniche hanno notevole rilevanza nel meccanismo della conduzione elettrica (➔ semiconduttore).
Medicina
In psichiatria, l. mnemonica (o mnesica), disturbo della memoria limitato a un determinato lasso di tempo, di cui può essere responsabile ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] la chiralità ma ne conservano la memoria. Si tratta di una memoria chimica che rappresenta un contributo alla è anche possibile utilizzare un semiconduttore come TiO2 e in questo caso un elettrone viene promosso a livello di banda di conduzione ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] I nanocristalli di metalli (Au, Ag, Cu ecc.) e semiconduttori (CdS, CdSe ecc.), particelle di dimensioni attorno ai 5÷15 per es., in quello delle memoriea sola lettura (ROM, Read Only Memory), è possibile pensare a processi fisici diversi per la ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] . Nel 1965 fu sviluppata la prima lega commerciale amemoria di forma, a base di Ni e Ti. Essa fu battezzata possibile pensare all'elettronica senza il silicio e i semiconduttori ceramici? Negli anni Ottanta questa domanda sarebbe apparsa assurda ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. 2. Interruzione, soluzione di continuità,...
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...