Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] m. elettriche ma si parla di convertitori statici asemiconduttore. L’impiego di questi dispositivi consente di ) o la centratura dei titoli. Se, oltre a quella operativa, è presente una memoria permanente, la m. registra e visualizza in un ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] 'informazione; per questo motivo si parla di memoria RAM (Random Access Memory). La tecnologia costruttiva è sempre asemiconduttore (MOS), ma appositamente studiata per le memorie. La velocità di una memoria è misurata dal suo tempo d'accesso, cioè ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
(App. IV, II, p. 189)
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] caso dell'elaborazione parallela il costo di N celle di memoria è molto inferiore a quello di N elaboratori, e che in pratica è indicata AT, l'area A in questione è quella attiva della piastrina di semiconduttore, rapportata alla larghezza l delle ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] elettronica − si passa dai tubi a vuoto ai dispositivi asemiconduttore − e la diffusione della radio e della forma d’onda desiderata) memorizzati in un buffer di memoria e letti in modo circolare al ritmo della frequenza di campionamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] affidabile dei suoi rivali grazie al fatto che conteneva memoriea nuclei di ferrite. Il nuovo calcolatore era disponibile con la costruzione di un amplificatore asemiconduttore: la 'giunzione N-P-N o P-N-P'. A questo punto la difficile relazione ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] di ricorrere a componenti asemiconduttore al posto delle valvole per i circuiti logici dei calcolatori. In base a tale tecnica P. Maestrini - B. Pellegrini; Modulo sequenziale con memoriaa diodi tunnel, in Rendiconti della LXVII Riunione annuale ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] a secco. L’immagine da riprodurre, testo, foto o disegno, viene proiettata su di un tamburo (o piastra) ricoperto di un materiale semiconduttore memorizzazione su un elaboratore, o su memorie portatili (memoriea stato solido, o dischi ottici, o ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di trasposizione, W̃ è una matrice con elementi Wji; e le Q memorie vengono individuate dall'indice k: {x(k), y(k)} con k= le commutazioni.
Al contrario, l'elettronica dei semiconduttori forza le cariche a fluire in un singolo canale, e non può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] progresso più rapido nella storia dei semiconduttori, che vede le dimensioni dei transistor ridursi da 0,8 a 0,35 μm. Questo consente interfaccia per bus PCI e un controllore di memoria. È sviluppato in tecnologia a 0,35 μm e contiene una cache di ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] più rapido nella storia dei semiconduttori, che vede le dimensioni dei transistori ridursi da 0,8 a 0,35 μm. Questo consente un’interfaccia per bus PCI e un controllore di memoria. È sviluppato in tecnologia a 0,35 μm e contiene una cache di secondo ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. 2. Interruzione, soluzione di continuità,...
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...