Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] Mbyte di memoria RAM e dell'elettronica di supporto aggiuntiva. La retina analogica di silicio a bassa potenza CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor, semiconduttore complementare a ossido di metallo) a VLSI è stata usata per costruire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] progresso più rapido nella storia dei semiconduttori, che vede le dimensioni dei transistor ridursi da 0,8 a 0,35 μm. Questo consente interfaccia per bus PCI e un controllore di memoria. È sviluppato in tecnologia a 0,35 μm e contiene una cache di ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] più rapido nella storia dei semiconduttori, che vede le dimensioni dei transistori ridursi da 0,8 a 0,35 μm. Questo consente un’interfaccia per bus PCI e un controllore di memoria. È sviluppato in tecnologia a 0,35 μm e contiene una cache di secondo ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] di strutture ibride magnete/semiconduttore (semiconduttori magnetici, giunzioni magnetiche a effetto tunnel), stanno magnetica, un altro sistema per immagazzinare informazioni è quello delle memorie non volatili GMR, in cui l'informazione è letta o ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] potenziale chimico, che deve coincidere con il livello di Fermi, a quello del semiconduttore. Lo schema è presentato nella fig. 5 per il aritmetico-logica per operazioni di ogni tipo, e memorie, cioè tutti gli elementi di un calcolatore elettronico ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] ELT] C. di memoria: v. circuiti logici: I 620 e. ◆ [EMG] C. elettrico (propr., c. di una corrente elettrica): (a) la regione di spazio : in passato tubi elettronici e oggi soprattutto dispositivi asemiconduttori. ◆ [ELT] C. elettronico integrato: la ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] erogabile. ◆ [ELT] [INF] Denomin. di una particolare area di memoria di un calcolatore elettronico (ingl. stack) gestita in modo LIFO: v un semiconduttore esposto alla luce solare, avendosi così un campo elettromotore fotovoltaico in aggiunta a quello ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] magnetiche utilizzate in memorie nei calcolatori. a) circuiti monolitici, dove tutti gli elementi circuitali passivi (resistori, condensatori, induttori) e attivi (diodi, transistori, ecc.) sono fabbricati in uno stesso cristallo semiconduttore ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] possibile dall'introduzione delle memorie rapide su semiconduttore, il circuito integrato nella dimensioni. Generalizzando questa formula si dice che un ipercubo di uno spazio a n dimensioni ha 2n vertici connessi ciascuno con gli n altri vertici ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] orientamento della linea di base di un oscilloscopio amemoria con quello del fascio ultrasonoro; la registrazione degli dell'oscilloscopio, detto ‛fascio scrivente', viene inviato a una griglia di semiconduttori con una matrice di circa 1.000×1.000 ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. 2. Interruzione, soluzione di continuità,...
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...