Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] resistenza tra le due linee connesse dalla cella indirizzata.
Combinando le prestazioni delle attuali memorie magnetiche con quelle delle RAM asemiconduttore, come la non volatilità (un perdurare per tempi pressoché infiniti dell’informazione) e una ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] cui lo stimolo viene identificato e archiviato nella memoria cerebrale mediante diverse operazioni, molte delle quali ancora : oltre al comune termometro a mercurio, si hanno il termistore (metallico o asemiconduttore), la termocoppia, la termopila ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] , e di questi ultimi si sfruttano le proprietà elettriche, meccaniche e chimiche.
Tecnologie di memoriaMemorieasemiconduttore
Le memorieasemiconduttore dovrebbero essere le prime beneficiarie dei progressi nelle nanotecnologie. Dispositivi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] affidabile dei suoi rivali grazie al fatto che conteneva memoriea nuclei di ferrite. Il nuovo calcolatore era disponibile con la costruzione di un amplificatore asemiconduttore: la 'giunzione N-P-N o P-N-P'. A questo punto la difficile relazione ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] di ricorrere a componenti asemiconduttore al posto delle valvole per i circuiti logici dei calcolatori. In base a tale tecnica P. Maestrini - B. Pellegrini; Modulo sequenziale con memoriaa diodi tunnel, in Rendiconti della LXVII Riunione annuale ...
Leggi Tutto
Smith, George Elwood
Smith, George Elwood. – Fisico statunitense (n. White Plains, NY, 1930). Nel 2009 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica per le ricerche condotte in collaborazione con [...] dallo stesso anno condusse ricerche nei Bell labs nel campo dei dispositivi asemiconduttore e laser. La scoperta del CCD da parte di S. e lungo la superficie di un semiconduttore, realizzando così un dispositivo di memoria. L’idea fu quella che ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] a secco. L’immagine da riprodurre, testo, foto o disegno, viene proiettata su di un tamburo (o piastra) ricoperto di un materiale semiconduttore memorizzazione su un elaboratore, o su memorie portatili (memoriea stato solido, o dischi ottici, o ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] l. elettroniche hanno notevole rilevanza nel meccanismo della conduzione elettrica (➔ semiconduttore).
Medicina
In psichiatria, l. mnemonica (o mnesica), disturbo della memoria limitato a un determinato lasso di tempo, di cui può essere responsabile ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] I nanocristalli di metalli (Au, Ag, Cu ecc.) e semiconduttori (CdS, CdSe ecc.), particelle di dimensioni attorno ai 5÷15 per es., in quello delle memoriea sola lettura (ROM, Read Only Memory), è possibile pensare a processi fisici diversi per la ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] la chiralità ma ne conservano la memoria. Si tratta di una memoria chimica che rappresenta un contributo alla è anche possibile utilizzare un semiconduttore come TiO2 e in questo caso un elettrone viene promosso a livello di banda di conduzione ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. 2. Interruzione, soluzione di continuità,...
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...