Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] Clavis universalis. Arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz (1960; trad. più – come erano stati per lungo tempo – temi di esclusiva pertinenza e delle “preferenze” o (per usare termini venuti più tardi di moda) dei paradigmi, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] l'imperatore tedesco nel 1201); nel lungo, logorante duello con Bisanzio, che sfociò il D. di persona, che sapeva amemoria le vicende del suo dogado, e che e il marchese Bonifacio di Monferrato. In altri termini, il D. non è neppure citato tra i ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Argentina e Cile, che pose fine alla lunga controversia sul Canale di Beagle. Nel mese governo della CSCE.
Ponendo terminea questo denso calendario d’ Giacomelli, San Pietro e il Cremlino. Memoria della Ostpolitik vaticana, Casale Monferrato 1991, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] un nuovo catasto (completato al termine del suo regno). Nel 1810 . Nel 1811, durante un lungo soggiorno a Parigi (aprile-maggio) in occasione à l'histoire de Joachim M. 1767-1815, a cura di P. Le Breton, I-VIII, Paris 1908-14; utili anche le memorie ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] la scrittura ‒ fa riferimento a diversi trattati e più di una volta a un'altra cronaca, più farsi avvincere dal gioco della memoria e dell'evocazione del passato, smarrito lungo la strada, perché il catalogo delle "superstizioni" (termine ampiamente ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] . Fra i primi a scrivervi furono A. D'Ancona, F. D'Ovidio, I. Del Lungo, F. Torraca, G lotta in corso.
Al termine della guerra il B. vedi le notizie contenute nella pubblicazione a cura della suddetta Biblioteca In memoria di A. B., Bologna 1964, con ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] del successore fu molto complessa, ma al termine di lunghe discussioni e di un ricorso alla Sede romana pp. 303-304.
P. Racine, À Crémone, à la fin du XIIIe siècle. Note sur le marché du coton, in Studi in memoria di Federigo Melis, I, Napoli 1978 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] i suoi diritti sulle Molucche, il C. provvide a stendere una memoria su richiesta dell'imperatore; in seguito, il partecipò al compromesso che nel 1536 pose termine al lungo "pleito". Il 23 ag. 1536 incontrò a Valladolid il vescovo Juan de Zummaraga, ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] expensis", a dimostrazione dell'enorme peso economico che il sovrano stava affrontando per portare atermine l per mezzo di una grondaia posta all'esterno, lungo il paramento murario laterale, e, grazie a un tubo costituito da due coppi contrapposti, ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] Popolo d'Italia con un veemente articolo in memoria di Oberdan.
Scoppiata la guerra, si arruolò raggiunse Firenze, ove condusse atermine gli studi universitari laureandosi, aeree di massa. Guidò personalmente lunghe crociere di squadre di velivoli che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...