GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Patrimonio Pierre d'Estaing, quasi al termine della sua vita, aveva negoziato con si recò a Marsiglia per partire, il pontefice trovò lungo il suo itinerario terzi come prescriveva il diritto canonico.
La memoria di G. XI è stata riabilitata una ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] . inviò l'11 ottobre la famosa memoria pubblicata da N. Bianchi (I, una missione a Costantinopoli (con lo scopo di condurre atermine le trattative avviate . sottolineò ancora una volta il "prometter lungo" e il "mantener corto" che caratterizzavano ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] suoi anni maturi), portò atermine l'edizione di una Napoli 1964). Nella Polemica, lo spazio di gran lunga più vasto è riservato, e si capisce il memoria per un maestro, Milano-Napoli 1967 (ristampa anast., Spoleto 1993, con Premessa di G. Miccoli); A ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] quando il bisogno lo richiedesse. Grazie alla lunga e positiva opera dei lumi era quindi diritto di famiglia. Egli però portò atermine solo i primi quattro libri, mentre il .-A. Helvétius delle quattro facoltà fondamentali, percezione, memoria ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] pezzo autonomo) è un tributo alla memoria di Martin Luther King, mentre la non gli impedì di portare atermine alcune importanti composizioni: nel 2001 , tra il 2002 e il 2003 si concretò la lunga gestazione di Stanze: da un primitivo progetto per una ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] Brianza, diede inizio a un lungo periodo di vita memorie della sua vita (seguito nel 1823 da un secondo volume dallo stesso titolo). Poco dopo si accinse a un impegnativo lavoro storiografico, avendo accolto nel 1824 l'incarico di portare atermine ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] movimento insurrezionale, portato atermine senza che avvenisse c, pp. 102 ss., e la lunga recensione Sulla storia delle campagne e degli Napoli 1861 (tra gli scritti non citati sono da ricordare la memoria Campagna d'Italia del 1815, I, pp. 1-194; ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...]
Con il primo libro, dedicato appunto alla memoria di Pitrè, il C. si proponeva, tipico del C. e non lo aiuterà a compiere quel lungo passo che separa l'ape della cultura una relazione sul termine "folklore". A tal punto che è a lui, e a Paolo Toschi, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] l'imperatore tedesco nel 1201); nel lungo, logorante duello con Bisanzio, che sfociò il D. di persona, che sapeva amemoria le vicende del suo dogado, e che e il marchese Bonifacio di Monferrato. In altri termini, il D. non è neppure citato tra i ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Argentina e Cile, che pose fine alla lunga controversia sul Canale di Beagle. Nel mese governo della CSCE.
Ponendo terminea questo denso calendario d’ Giacomelli, San Pietro e il Cremlino. Memoria della Ostpolitik vaticana, Casale Monferrato 1991, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...