COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] movimento insurrezionale, portato atermine senza che avvenisse c, pp. 102 ss., e la lunga recensione Sulla storia delle campagne e degli Napoli 1861 (tra gli scritti non citati sono da ricordare la memoria Campagna d'Italia del 1815, I, pp. 1-194; ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...]
Con il primo libro, dedicato appunto alla memoria di Pitrè, il C. si proponeva, tipico del C. e non lo aiuterà a compiere quel lungo passo che separa l'ape della cultura una relazione sul termine "folklore". A tal punto che è a lui, e a Paolo Toschi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] cui egli inizia la sua lunga stagione di scienziato e di a diventare una vera filosofia del Buongoverno, centrata, sul piano locale, sull’autonomia delle «comunità» (terminea cura di P. Barucci, Città di Castello 2008.
Bibliografia
P. Baffi, Memoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] Clavis universalis. Arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz (1960; trad. più – come erano stati per lungo tempo – temi di esclusiva pertinenza e delle “preferenze” o (per usare termini venuti più tardi di moda) dei paradigmi, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] l'imperatore tedesco nel 1201); nel lungo, logorante duello con Bisanzio, che sfociò il D. di persona, che sapeva amemoria le vicende del suo dogado, e che e il marchese Bonifacio di Monferrato. In altri termini, il D. non è neppure citato tra i ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Argentina e Cile, che pose fine alla lunga controversia sul Canale di Beagle. Nel mese governo della CSCE.
Ponendo terminea questo denso calendario d’ Giacomelli, San Pietro e il Cremlino. Memoria della Ostpolitik vaticana, Casale Monferrato 1991, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] il L. iniziò un viaggio lungo la penisola, verso le località che allievi ufficiali a Piossasco, nel Torinese. Al termine del servizio della memoria, in Il Sole 24 ore, 2 febbr. 1992, ora come Diario di viaggio di R. L., in Tesori ritrovati…, a cura ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] un nuovo catasto (completato al termine del suo regno). Nel 1810 . Nel 1811, durante un lungo soggiorno a Parigi (aprile-maggio) in occasione à l'histoire de Joachim M. 1767-1815, a cura di P. Le Breton, I-VIII, Paris 1908-14; utili anche le memorie ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] . 322).
La facciata fu portata atermine dal M. nel 1603, e, passeggiatori" lungo i fianchi del palazzo e i singolari camini "a minareto 32-38; A. Foratti, La chiesa di S. Pietro in Bologna dal secolo XV al XVII, in Atti e memorie della R. Deputazione ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] più tardi come ecologia, con termine creato da E. H. Haeckel Tuttavia, nelle lunghe ricche memorie sull'organismo, I (1933-34), pp. 33-58; Città di Chiavari, Onoranze rese a F. D. nel primo centenario della nascita, Chiavari 1934; Un secolo di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...