BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] termine al suo soggiorno spagnolo. Dopo una breve sosta a Versailles, al seguito della madre, verso la fine del 1749 giunse aalungo presente nel ricordo della famiglia imperiale. La stessa imperatrice Maria Teresa volle santificare la sua memoria ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] politica dell'istituto verso operazioni di credito a medio e lungotermine per farne una sorta di "levatrice" socialista.
Il G. morì a Forlì il 7 nov. 1889.
Fonti e Bibl.: In memoria del conte G. G., Forlì 1890; A. Mambelli, Uomini e famiglie ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] quale prese parte anche il Carrara. Al termine del convegno, il 26 dic. 1333, su una cattedra episcopale rimasta alungo vacante e sulla quale si Vindelicorum 1768, pp. 205 s.; G. Ronchetti, Memorie istor. della città e chiesa di Bergamo, V, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] tuttavia nelle memorie e negli atti del tempo è sempre indicato come A. da Firenze ). Soltanto quando queste furono giunte a buon termineA. ottenne il permesso di tornare del Palazzo reale. Non svolse però alungo tale funzione: nel 1527 ritornò in ...
Leggi Tutto
Mastroianni, Ruggero (propr. Mastrojanni, Ruggero)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 7 novembre 1929 e morto a Tor Vaianica (Roma) il 9 settembre 1996. Fratello minore dell'attore Marcello Mastroianni, [...] avvolgono a spirale attorno al tema della memoria. Apprezzato all'ultimo, L'innocente (1976). Collaborò alungo con Petri, imprimendo un ritmo incalzante al montaggio venne portato atermine da Bruno Sarandrea, e per il quale a M. fu attribuito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Polidoro Vergilio
Francesco Tateo
La storiografia umanistica fu introdotta inizialmente in Inghilterra, in una forma che ricorda le Vite del Platina per il fatto di assumere la narrazione della stirpe [...] termine dopo la morte del re (1534), ma concludendola con la narrazione del suo regno.
Fu accusato di aver trascurato una quantità di memorie che ispirerà anche la tematica shakespeariana, conservò alungo la sua autorità. Cercò di oscurarla il ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] Nel 1905 gli Annalen der Physik pubblicarono tre brevi memorie di E. sulla natura della radiazione, il moto di E. trasse origine il lungo e spesso vivace dibattito attorno al impegno richiesto per condurre atermine il suo programma relativistico ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] a contatto con M. Faraday e con altri insigni studiosi, le sue memorie un impulso di pressione in una lunga colonna di fluido, contenuta rispettivamente a fenomeni elastici gli effetti del dielettrico, introducendo nella teoria il celebre termine ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] culto consentite da Pio VI (1775).
Più lungo discorso merita l'orientamento di C. XIV nei di C. XIV che contrassegnano la Memoria presentata a C. XIV nel secondo anno del e di una struttura giunta quasi al termine di una sua parabola, è il dramma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] termine eretico. Subito dopo la condanna, si affrettò a necessariamente andare per le lunghe. Queste premesse influenzarono il ibid., ad Indices; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide. Memoria rerum (1622-1972), a cura di J. Metzler, I, 1, Rome- ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...