CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] ' medesimi", di pronta memoria e intelligenza vivace mostra Terminata nell'agosto del 1748 la missione, il C. rientrò a Venezia e sin dal 5 ottobre dello stesso anno fu destinato a Benedetto XIV si fronteggiarono alungo in una controversia per ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] sacerdosgloriosus (Difesa della mia memoria intorno alla circolazione del alungo oggetto di discussioni e polemiche soprattutto tra gli autori italiani, che la attribuiscono a Colombo e a fu il Cesalpino a introdurre il termine "circolazione" per ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] congeniale a questa nuova realtà, la macchietta, che fece di lui, per lunghi anni, un divo a livello nazionale.
Il termine "macchietta E. Corradini, "È come uno specchio di cosa veduta" (Memorie di Maldacea, p. 1); ed ecco, negli anni, i ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] appare tuttavia abbastanza ridotta. È memoria che abbia scritto letture sopra , entrambi nati dopo il 1322.
Il F. risiedette alungo, con il padre e con i fratelli, in una di quest'ultimo volgevano, però, al termine: il 17 marzo 1334 scoppiò una ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] al termine di "democrazia", unito a "cristiana alungo battuto contro i pericoli di una politicizzazione dell'azione cattolica.
Il M. morì aA. Caramelli, Historia della chiesa di S. Giovenale di Fossano. Breve notizia di quanto si ha trovato memoria ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] e familiares. L'incarico ebbe termine il 31 agosto dello stesso anno leggere un implicito richiamo alla memoria di Cola di Rienzo), a quei gruppi di mercanti e banchieri, soprattutto toscani, che ormai da molto tempo godevano - e ancora alungo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] la cavalleria bolognese in una lunga spedizione che si concluse con Frignano. Sembrava un incarico a breve termine, ma la situazione della Lapidi e memorie di casa Gozzadini; f. Testa Gozzadini; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] inteso, anche se non dei tutto adeguato (al termine del v. III, nell'Index instrumentorum ad physicam alungo con un grande magnete armato di proprietà regia, dei quali le memorie offrono una cronaca ragionata; nel loro corso il D. giunse a ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] cinque libri, non fu portato atermine. Nell’unico testimone che ha tramandato memoria un mondo scomparso, rappresentandolo in tutta la sua complessità.
Morì a Firenze il 24 maggio 1589.
I suoi scritti, tutti pubblicati postumi, rimasero alungo ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] al termine del quale incarico accetta la nomina a "camerarius Tarvisii"; dal 26 sepolcro di Cristo, della Terrasanta alungo "bramata", per cui chiede di stima e di rispetto attraverso una "memoria" che voleva essere imperitura.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...